Salta al contenuto principale
CODICE 87064
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

In questa sezione delle Scienze Tecniche è previsa la trattazione della Gestione del Rischio che è una disciplina che mira a studiare e classificare le cause di errori e/o incidenti in tutte le attività umane. Nell’ambito del Corso in oggetto verranno prese in considerazione le applicazioni dell’ambito sanitario con particolare riferimento agli ambiti dell’area Radiologica (Radiologia, Medicina Nucleare, Radioterapia).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo del Corso è quello di fornire gli strumenti teorici che mettano in grado il TSRM di affrontare in maniera razionale ed efficiente le situazioni di rischio e/o errore che possano presentarsi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

Introdurre le tematiche relative alla Gestione del Rischio Clinico, di come l’errore in medicina vada visto in un’ottica multiprofessionale evidenziandone tutti gli aspetti, fornire agli studenti le nozioni base su quali sono gli strumenti di analisi a disposizione per svolgere la propria attività apportando un continuo miglioramento alle prestazioni sanitarie, garantendo la sicurezza dei pazienti attraverso la conoscenza della normativa vigente e dell’importanza della documentazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • capire l’importanza di approcciarsi all’errore in medicina con una nuova visione;
  • conoscere gli strumenti di analisi per la gestione del rischio clinico;
  • riconoscere quelle che sono le situazioni a maggior rischio nell’ambito della propria attività;
  • prendere decisioni e assumere comportamenti idonei a cercare di prevenire o perlomeno minimizzare i possibili eventi avversi;
  • comprendere l’importanza della documentazione per la tracciabilità dei processi e quali possano essere le eventuali ricadute sull’organizzazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si basa su lezioni frontali utilizzando altresì metodiche didattiche diverse che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti. Questa attività costituisce parte integrante della valutazione. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1 lezione: Presentazione del corso e primi esempi di eventi avversi

2 lezione: Storia e teoria del Risk-Management

3 lezione: Normativa e Qualità

4 lezione: Classificazione degli errori e Strumenti di analisi del rischio 

5 lezione: Rassegna esaustiva di eventi avversi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Clinical Risk Management in radiology. Part I: general background and types of error and their prevention
  • Gestione del rischio clinico in radiologia. Parte I: inquadramento generale, tipologie di errore e loro prevenzione
  • R. Golfieri • L. Pescarini • A. Fileni • R. Silverio • C. Saccavini• D. Visconti • G. Morana• M. Centonze
  • Clinical Risk Management in radiology. Part II: applied examples and concluding remarks
  • Gestione del rischio clinico in radiologia. Parte II: esempi applicativi e riflessioni conclusive
  • M. Centonze • D. Visconti • S. Doratiotto • R. Silverio• A. Fileni • L. Pescarini • R. Golfieri
  • Risk Management in Sanità – Il problema degli errori – Ministero della Salute – Commissione Tecnica sul Rischio Clinico (DM 5 marzo 2003)
  • Risk management, strumenti e cultura organizzativa per il governo della patient safety: dalla teoria alla pratica
  • S. CANITANO, A. GHIRARDINI, M. MIGLIAZZA, E. TRINCHERO

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LILIANA BELGIOIA (Presidente)

MARIA CLAUDIA BAGNARA

ALESSANDRO BONSIGNORE

CINZIA MASSARA

FABRIZIO LEVRERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono in ogni Anno Accademico al secondo semestre del secondo anno.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite prova orale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con questa modalità di esame si cerca di valutare non solo il livello di preparazione ma anche la capacità dello studente di risolvere i problemi che si possono presentare riflettendo su quale può essere la soluzione migliore considerando le conoscenze acquisite; si cerca, inoltre, di dare la possibilità allo studente di integrare quanto appreso con un suo pensiero eventualmente anche critico. Ascoltando lo studente nella sua esposizione mi permette di verificare se sono riuscita a far apprendere quanto da programma di studio, ritendo inoltre di vincolare lo studente ad una partecipazione più attiva e di confronto rispetto all’impiego di altre metodiche.