La radioprotezione è una Disciplina a forte contenuto biologico, fisico e naturalistico che ha l’obiettivo di preservare lo stato di salute degli individui, riducendo i rischi indotti dall’uso delle radiazioni ionizzanti nelle attività umane; uso ampiamente giustificato dai benefici che ne derivano alla società e ai suoi membri. Questa Corso si occuperà quindi della radioprotezione sia per la parte relativa ai lavoratori, sia per la parte che riguarda i pazienti.
Lo scopo del Corso è quello di fornire gli strumenti legislativi e tecnici necessari al TSRM ad attuare la radioprotezione dei pazienti e dei lavoratori.
OBIETTIVI FORMATIVI
Introdurre le principali tematiche di Radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti e di Sicurezza negli impianti RM alla luce della legislazione vigente. Gli argomenti sono sviluppati sia in applicazione agli operatori, sia ai pazienti. Oltre agli aspetti normativi vengono affrontati i prerequisiti fisici e le tecniche utili alla messa in pratica delle prescrizioni.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso si basa su lezioni frontali utilizzando anche metodiche didattiche diverse (Team Based Learning e Problem Based Learning) che costituiranno delle prove in aula, la cui valutazione contribuisce alla formulazione del voto finale.
Le lezioni si svolgono in ogni Anno Accademico al secondo semestre del secondo anno.
N
ARGOMENTO
1
Presentazione corso
Richiami dei prerequisiti (Fisica, dosimetria e radioprotezione)
2
Richiami dei prerequisiti (Fisica del nucleo e applicazioni ambito sanitario)
3
Team Based Learning (TBL):Valutazione dei prerequisiti
4
Radiazioni in ambito sanitario
Sorgenti radioattive per la medicina nucleare
5
La misura della dose al paziente
6
I Livelli Diagnostici di Riferimento
7
Radioprotezione dei lavoratori: sorveglianza fisica
La misura della dose ai lavoratori
8
Radioprotezione dei lavoratori in Medicina Nucleare
9
Allestimenti e Norme di Radioprotezione in Medicina Nucleare
Radioprotezione dei pazienti in Medicina Nucleare
10
Metodi di riduzione della dose al paziente
11
Sicurezza in Risonanza Magnetica
12
Problem based learning (PBL): Esercitazioni pratiche
DECRETO LEGISLATIVO 31 luglio 2020, n. 101 “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti”
NORME DI RADIOPROTEZIONE dell’Ospedale Policlinico San Martino
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it)
Ricevimento: Previa prenotazione con mail indirizzata a fabrizio.levrero@hsanmartino.it
Ricevimento: Previa prenotazione con mail indirizzata a mariaclaudia.bagnara@hsanmartino.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
MARIA CLAUDIA BAGNARA
ALESSANDRO BONSIGNORE
CINZIA MASSARA
FABRIZIO LEVRERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lzioni si svolgono al secondo semestre del secondo anno.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite prova orale.
Verifica delle conoscenze acquisite attraverso l’esposizione orale dello Studente: attraverso l'esame orale si cerca di valutare non solo il livello di preparazione ma anche la capacità dello studente di risolvere semplici problemi applicati agli argomenti in programma. Ascoltare lo studente nella sua esposizione permette di verificare la sua reale comprensione degli argomenti di esame, permettendogli di chiarire la sua preparazione in una modalità interlocutoria col docente.