Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sullo stato dell’arte delle apparecchiature di diagnostica convenzionale, medicina nucleare e radioterapia, compresa l’ottimizzazione delle procedure dal punto di vista dosimetrico.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
➢ Conoscere i dettagli costruttivi della apparecchiature.
➢ Utilizzare una terminologia corretta nella descrizione delle procedure.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 1 CFU (10 ore frontali e 15 di preparazione individuale).
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su in formato pdf. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Per approfondimenti si può fare riferimento alla bibliografia in coda alle slides.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio. “Elementi di tecnologia radiologica” di Passariello - Simonetti - Albanese - Bartolozzi - Bazzocchi - Zobel - Cassinis - • 2012
Ricevimento: Su appuntamento: elena.vaccara@hsanmartino.it - tel 010 555-8067
MARIA BEATRICE DAMASIO
ALESSIO FROIO
MARCO PASSERINI
FRANCESCO PETROCELLI
ROCCO VERGALLO
ELENA MARIA LUISA VACCARA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LUISA GAGLIARDI (Presidente Supplente)
Le lezioni frontali sono previste al secondo semestre di ogno Anno Accademico
La prova d’esame è scritta a risposta aperta.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze sulle procedure illustrate.