CODICE 68250 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 2 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELABORAZIONE, GESTIONE DELL'IMMAGINE IN RADIODIAGNOSTICA E MEZZI DI CONTRASTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo corso è diretto a futuri professionisti laureati in Tecnica di Radiologia Medica per Immagini e Terapia affinché comprendano il funzionamento delle apparecchiature analogiche, digitali e i sistemi informatici dedicati alla Radiologia e la loro integrazione con i sistemi informativi ospedalieri. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenze di base sulle immagini digitali in generale, sulla misura della qualità delle immagini radiologiche digitali e sul funzionamento, in particolar modo dal punto di vista fisico, delle apparecchiature che producono tali immagini. Comprendere i processi informatici sottostanti alla gestione digitale delle immagini: rete di trasmissione dati, protocolli di trasmissione, infrastruttura fisica della rete (hardware e cablaggi), troubleshooting da parte del tecnico di radiologia, e normative di legge sulla sicurezza dei dati e sul trattamento informatico delle informazioni, sistemi informativi distribuiti e presupposti fondamentali sul funzionamento dei sistemi RIS – PACS, acquisire le conoscenze di base sui nuovi sistemi informativi utilizzati in radiologia e le criticità connesse. Approfondire la conoscenza delle apparecchiature radiologiche e le tecniche di produzione delle immagini: • valutazione qualitativa delle immagini e dei sistemi atti a produrle • diagnostica per Immagini: dall’analogico al digitale nelle metodiche CR, DR, TC, RM, e PET-TC • elaborazione e ricostruzioni tridimensionali e archiviazione digitale e la trasmissione delle immagini • evoluzione nell’attività del tecnico sanitario di radiologia, sia nell’ambito dei controlli di qualità che nell’approccio all’esecuzione degli esami diagnostici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una generale comprensione sul settore della Diagnostica per Immagini, dominata sino a non molti anni fa dalle attrezzature radiologiche analogiche, ha subito una profonda trasformazione grazie all’introduzione di nuove tecniche e metodiche come la TC, la RM, la PET-TC, la DR etc. Ciò ha permesso di ottenere dei vantaggi come le ricostruzioni tridimensionali, l’archiviazione digitale e la trasmissione delle immagini. L’introduzione delle nuove tecnologie cambia molteplici aspetti dell’attività del Tecnico Sanitario di Radiologia, sia in ambito di controllo di qualità che nell’approccio all’esecuzione degli esami diagnostici. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Acquisire conoscenze radiologiche, informatiche, legislative Conoscere le competenze gestionali Riconoscere le competenze relazionali Applicare i processi comunicativi di interfaccia e integrazione dei sistemi hardware e software Valutare la qualità delle immagini MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb. Si pone particolare attenzione allo svolgimento di esercizi sia per un’autovalutazione dello studente circa la sua comprensione dell’argomento trattato, sia per fornirgli indicazioni pratiche adatte al superamento della prova d'esame finale scritta. PROGRAMMA/CONTENUTO i sistemi informatici dedicati alla gestione e al trattamento dei dati e immagini come H.I.S., R.I.S., P.A.C.S integrazione in rete del sistema RIS-PACS con i sistemi informativi ospedalieri e sanitari. Il T.S.R.M. Amministratore di Sistema Competenze gestionali, relazionali e di processi comunicativi di interfaccia e integrazione dei sistemi hardware e software H.I.S./R.I.S./P.A.C.S. , anche in termini di qualità e sicurezza dei dati sensibili in sanità. DOCENTI E COMMISSIONI TITO LUMINATI Commissione d'esame TITO LUMINATI (Presidente) RITA VERBICARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite domande a risposta aperta quiz a risposta multipla MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti avviene somministrando domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame e contengono una gamma di risposte ampia in modo da diminuire la probabilità di rispondere correttamente in maniera casuale. Si prevede inoltre la necessità di superare una soglia minima per ritenere sufficiente la preparazione. ALTRE INFORMAZIONI Recapiti del docente: Tito.luminati@gmail.com Cell. 3358346586