Conoscere le principali azioni tossicologiche causate dall’esposizione acuta o cronica di alcune classi di xenobiotici. Acquisire le nozioni di base di farmaco/tossico-cinetica. In particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci e delle sostanze tossiche, con particolare riguardo alle vie di assorbimento/intossicazione; la loro distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Conoscere i principali aspetti di farmacodinamica in particolare i meccanismi d'azione con cui agiscono i farmaci e gli xenobiotici. Conoscere la tossicità organo-specifica di vari composti. Conoscere gli eventuali trattamenti farmacologici in caso di intossicazione acuta o cronica da pesticidi, alcuni metalli pesanti e da gas e vapori.
Le lezioni frontali vengono tenute con l'ausilio di diapositive riassuntive dell’argomento che vengono rese a disposizione degli studenti
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
PAOLA MODESTO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni appartengono al secondo semestre ed avranno inizio nel mese di marzo dell'anno accademico in corso
L'esame si terrà sotto forma di colloquio
L'accertamento della corretta capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.
Il superamento dell'esame del corso integrato di patologia generale e tossicologia richiede che il superamento dei moduli che lo compongono sia effettuato nell'ambito della stessa sessione.