Fornire nozioni di base sulla medicina interna e sulla medicina di emergenza/urgenza utili per integrare al meglio l’inserimento dell’Educatore professionale nell’attività clinica e socio-sanitaria. Acquisire le nozioni fondamentali sui meccanismi d'azione dei farmaci sull'uomo, con particolare riferimento agli psicofarmaci e relativi antidoti. Conoscere le peculiarità del bambino e dell’adolescente e le principali patologie, con particolare riferimento alle patologie dell’età adolescenziale. Acquisire le nozioni fondamentali dell’igiene e della medicina preventiva
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le basi dell'igiene e della medicina preventiva nell'ottica di un miglioramento della salute globale dell'individuo e di tutela della salute della collettività. Aumentare le consocenze e le comptenze nel campo della prevenzione della promozione della salute per permettere al singolo individuo di effettuare scelte di salute corrette e consapevoli.
Nessuno
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti.
Concetto di salute e determinanti di salute. Concetto di One Health e Planetary Health. Caratteristiche principali delle malattie infettive e cronico-degenerative. Concetti base di epidemiologia. Cambiamento demorafico e biosgni di salute. Concetti base di prevenzione e promozione della salute.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: obiettivo 3, obiettivo 4.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e caricato su aulaweb.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico (panatto@unige.it; phone: 0103538109).
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
CLAUDIO BRUNO (Presidente)
FEDERICO CARBONE
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre. Inizio lezioni: seconda settimana di marzo 2024.
Esame scritto obbligatorio. Test composto da 30 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data) e da 1 domanda aperta. Nella domanda aperta saranno valutati il livello di conoscenza raggiunto, il grado di approfondimento e la capacità di utilizzare un lessico adeguato. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita nella prova scritta.
Prova scritta obbligatoria. La modalità scritta permette di assicurare l’oggettività della valutazione e di testare il raggiungimento degli obiettivi del corso sull'intero programma svolto. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita con la prova scritta. Nella prova orale saranno valutate il livello di conoscenza, la qualità dell'esposizione e la capacità di utilizzare un lessico adeguato alla materia oggetto di studio.
Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato regolarmente su tale pagina. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti. Tutti le informaizoni relative al corso sarà pubblicate su aulaweb.