OBIETTIVI FORMATIVI
La discipline si pone l’obiettivo di comprendere i vari ambiti della pedagogia speciale all’interno dei Bisogni Educativi Speciali. Inoltre verranno forniti i piu recenti aggiornamenti normativi e verrà presentato il modello elaborato dall’OMS denominato ICF. Verranno definiti i concetti di inserimento, di integrazione e di inclusione all’interno del modello CA.GR.AM.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso segue, come modalità prevalente, la comunicazione della lezione universitaria ex cathedra. Le lezioni tradizionali di tipo accademico sono tuttavia alternate con incontri seminariali che richiedono la compartecipazione diretta degli Studenti.
Verrà fornito il materiale in aula dal docente durante le lezioni
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail: vincenzo.cascino@edu.unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
VINCENZO CASCINO
EMANUELA LUISA FAELLI
CHIARA FIORILLO
GIANCARLA SOLA
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. L’esame consiste in un colloquio sulle tematiche trattate nel corso Metodologia privilegiata di valutazione orale per gli studenti frequentanti è l'accertamento tramite una personale elaborazione - con presentazione in aula o in sede di esame - di una tematica connessa con gli argomenti del corso, liberamente scelta e concordata con il docente. La conclusione dell’esame avviene sempre in forma orale sui testi prescelti dal candidato
L’esame orale mira a valutare:
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb.