CODICE 61023 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 12 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è un laboratorio a carattere progettuale su edifici tutelati (secondo la vigente legge) o comunque con caratteristiche tali da renderne evidente la conservazione per le generazioni future. L'applicazione a un caso studio ha lo scopo di simulare, in tutti i suoi aspetti, un processo progettuale reale. Il Laboratorio di Restauro Architettonico B sarà tenuto dalla prof. Daniela Pittaluga e dalla prof. Lucina Napoleone. Il modulo di rilievo sarà a cura della prof. Stefania Pantarotto. Cultore della materia per la sezione "tecniche di restauro" sarà l'arch. Stefania Pantarotto. Le analisi diagnostiche di supporto al Laboratorio saranno: per le analisi mineralogico-petrografiche di malte geol. Roberto Ricci, per le analisi mensiocronologiche dei mattoni prof. Daniela Pittaluga. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di: riconoscere le modalità costruttive relative alle costruzioni storiche, interpretare i segni archeologici su di esse, riconoscere i fenomeni di degrado dei materiali, analizzare le possibili cause di tali fenomeni e formulare ipotesi sui possibili interventi atti a rimuovere cause di degrado (o limitarne l'impatto), rimuovere o attenuare gli effetti prodotti dai fenomeni di degrado. Inoltre riconoscerà i principi relativi alle principali tecniche di conservazione e sperimenterà su casi reali possibili applicazioni. Lo studente inoltre verrà messo a confronto con possibili interventi di valorizzazione del costruito storico MODALITA' DIDATTICHE Le attività didattiche prevedono in sintesi: lezioni ex-cathedra, anche con il concorso di esperti provenienti dal mondo della professione, delle imprese e delle istituzioni, tese a fornire un quadro ampio e generale degli strumenti e dei problemi tecnici e operativi del restauro architettonico, nella nostra contemporaneità. Tra questi emergono: i metodi e le forme dell'analisi e della diagnosi non distruttiva dell'architettura; i metodi e gli strumenti delle analisi storiche delle fonti indirette; le forme e gli strumenti di analisi delle fonti dirette, attraverso i contributi dell'Archeologia dell'Architettura; i contenuti, le forme e i requisiti del progetto di conservazione, manutenzione e restauro; il quadro normativo e di tutela in Italia e all'estero; attività operative di laboratorio, svolte in aula e/o in situ, attraverso le quali gli studenti saranno guidati dall'analisi e alla diagnosi del manufatto esistente, scelto in accordo con la docenza, fino alla progettazione definitiva degli interventi volti alla sua conservazione, manutenzione e/o restauro. Le attività del Laboratorio si avvalgono, del supporto tecnico del Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC) del Dipartimento Architettura e Design. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso si articola in due fasi. Fase 1: Diagnostica per il Restauro 1.1 Rilievo e fotoraddrizzamento 1.2 Riconoscimento dei Materiali e delle loro lavorazioni. Redazione di Mappe tematiche 1.3 Riconoscimento dei fenomeni di degrado, delle loro cause. Redazione di Mappe tematiche 1.4 Analisi archeologica dell'edificio. Riconoscimento fasi costruttive e di trasformazione. Redazione di Mappe tematiche Fase 2: Intervento di Restauro 2.1 Ipotesi di intervento: tra conservazione e valorizzazione 2.2 Tecniche di intervento 2.3 Redazione elaborati essenziali per il progetto (mappe tematiche, relazioni tecniche, computo metrico estimativo, capitolato speciale di appalto) TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la vastità e la complessità degli argomenti affrontati, più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche. Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi: AA.VV. (da un'idea di Paolo Torsello), Cos'è il restauro?, Marsilio, Venezia 2005, C. ARCOLAO, La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli, Marsilio, Venezia 2008, A. BOATO, L'archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Marsilio 2008, G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996, S.F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, III ediz., EPC, Roma 2010, S.F. MUSSO, Tecniche di Restauro. Aggiornamento, UTET, Roma 2013, D. PITTALUGA, Questioni di Archeologia dell'Architettura e Restauro, ECIG, Genova 2009, D. PITTALUGA, La mensiocronologia dei mattoni. Per datare, per conoscere e per comprendere le strutture storiche, ECIG, Genova 2009, D. PITTALUGA, L. NANNI, Dalla calce della fornace Bianchi ai dipinti di Gino Grimaldi. Conservazione integrata, sostenibile e partecipata a Cogoleto dal 2007 al 2016, ECIG, Genova 2016, B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO, Tecniche di restauro, UTET, Torino 2003 Riviste di restauro: “Ananke”, “Arkos”, “Materiali e Strutture. Problemi di conservazione”, “Restauro archeologico”, “Recupero e conservazione”, “Tema” e per gli aspetti diagnostici “Archeologia dell'Architettura”. ed inoltre: Atti del Convegno Scienza e Beni Culturali, Bressanone A. Bellini (a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli, Milano 1986 T. Mannoni, Caratteri costruttivi dell'edilizia storica, Escum, Genova 1984 D. Pittaluga, F. Fratini (eds), Conservation et mise en valeur du patrimoine architectural et paysagé des sites cotiers méditerranéens / Conservation and promotion of architectural and landscape heritage of the mediterranean coastal sites, ed. Franco Angeli, Milano 2019 (open access https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/437) DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA PITTALUGA Ricevimento: Su appuntamento (e-mail: daniela.pittaluga@unige.it o cell. 3356712135) LUCINA NAPOLEONE Ricevimento: La docente riceve il martedì dalle 11,30 alle 13 previo appuntamento con mail. Commissione d'esame DANIELA PITTALUGA (Presidente) ANNA BOATO LUCINA NAPOLEONE STEFANIA PANTAROTTO LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste nella presentazione degli elaborati di progetto e di analisi realizzati nel corso dell'anno e nella loro discussione individuale, alla luce dei contenuti teorico-operativi sviluppati nel corso dell'anno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'anno saranno svolti test intermedi valutativi e di auto-valutazione. Tali test saranno utilizzati dai docenti anche per calibrare eventualmente in maniera più mirata il programma; i test per gli studenti saranno d'aiuto per verificare gli effettivi contenuti appresi. I criteri con cui saranno valutati questi test e l'elaborato finale d'esame sono: completezza dell'informazione, chiarezza dell'esposizione, coerenza e rigore metodologico.