Tema del modulo è la valutazione quale strumento a supporto dei processi decisionali complessi quali quelli che hanno inerenti le trasformazioni urbane e territoriali. In particolare saranno trattate le metodologie di valutazione quali-quantitative che permettono, in modo integrato, di valutare la sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle proposte progettuali sviluppate di concerto con il modulo di urbanistica.
Obiettivo è la conoscenza dei mercati edilizi e fondiari ed applicazione dei procedimenti di valutazione degli immobili. Conoscenza dei fattori economici del processo di produzione edilizia, giudizi di convenienza (fattibilità), procedimenti innovativi per il controllo di costi, tempi e qualità nella gestione dei progetti complessi.
L’obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per poter affrontare e risolvere i quesiti valutativi inerenti la valutazione della sostenibilità dei progetti alle diverse scale.
Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare le ricadute delle proposte progettuali in termini economici attraverso l'applicazione di metodologie valutative di tipo monetario e non.
Il percorso didattico del modulo è sviluppato secondo tre livelli:
Nella prima parte del modulo saranno introdotte le metodologie di analisi e valutazione di tipo monetario e non e alcuni casi studio.
Prendendo a riferimento le tematiche di analisi del territorio di studio assegnato (qualità dello spazio pubblico, qualità dell’abitare, accessibilità e fruibilità dei servizi pubblici e privati) nella fase successiva saranno quindi definiti, in modo integrato con il modulo di urbanistica, possibili scenari progettuali di intervento ed valutati gli effetti economici sia in termini di costi che di benefici.
L’applicazione valutativa sarà svolta per gruppi di studenti.
I risultati delle analisi e delle valutazioni saranno riportate (anche in forma sintetica) nelle tavole di progetto e in album A3 allegato alle tavole progettuali.
- Grillenzoni M., Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna.
- Mondini G, Bottero C., 2009, Valutazione e sostenibilità, Celid, Torino.
- Fusco Girard L. and Nijkamp P., 1997, Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Franco Angeli, Milano.
- Roscelli R. (a cura di), 2014, Manuale di Estimo, UTET, Torino.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si tiene al termine della lezione o sulla piattaforma Team del corso previo appuntamento (all’indirizzo mail: estimo.ge@gmail.com o con messaggio su Team).
ROBERTO ANDREA BOBBIO (Presidente)
MARCO LARI
PAOLO ROSASCO
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
L’esame è unico per le due discipline: vedi scheda insegnamento Urbanistica & Fattibilità - a.a.2023-2024
Vedi scheda insegnamento Urbanistica & Fattibilità - a.a.2023-2024
Dato lo spiccato carattere interattivo dell’insegnamento, è richiesta la partecipazione alle lezioni e alle revisioni.