Alla base del corso vi è l’idea che la città e il territorio possano essere letti attraverso una serie di strumenti analitici, strategie e visioni che ne restituiscano una rappresentazione multi-scalare in base alle sfide del cambiamento socio-spaziale odierno. Corso opzionale, con orientamento internazionale, formato dai moduli Teoria e Innovazione Urbana, Sistemi Urbani e Nuove Tecnologie. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di restituire un quadro teorico sui metodi di mappatura ed analisi per la pianificazione di contesti caratterizzati da processi di trasformazione territoriale. Mediante l’uso di strumenti di simulazione digitale, gli studenti esploreranno logiche e scenari progettuali alternativi volti alla replicabilità di best practice internazionali.
Scelta guidata: Insegnamento in opzione formato dai moduli Teoria e Innovazione Urbana, Sistemi Urbani e Nuove Tecnologie.
Il percorso didattico prevede sia l’utilizzo di strumenti integrati di analisi (analisi morfologica, analisi dei sistemi e delle reti, mappature GIS, analisi satellitari Corine/Copernicus), sia strumenti interpretativi (analisi lynchiana, scaling urbano e territoriale, City Engine) per lo studio di contesti sito-specifici. Tutto questo aprendo al progetto integrato con le nuove tecnologie (sensoriali, ambientali, prestazionali, digitali) e a campi disciplinari contigui all’architettura/urbanistica, quali il design dei servizi, l’economia spaziale, la geografia urbana/regionale, per interrogarci sulla forma e la natura della città oggi. L'obiettivo è quello di formare la figura professionale del progettista ad interpretare criticamente la morfologia del territorio e degli spazi urbani con particolare attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile, ai processi di rigenerazione urbana e dell’interazione sociale.
Ricevimento: lunedì mattina 10 - 11 su appuntamento
Ricevimento: lunedì mattina 10.00-13.00 su appuntamento.
EMANUELE SOMMARIVA (Presidente)
GIORGIA TUCCI
NICOLA VALENTINO CANESSA (Presidente Supplente)
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
Durante il corso verrà sviluppata una mappatura e un’analisi quanto-qualitativa articolata in due step di elaborazioni (tavole grafiche DIN A1 verticale) e una ricerca di casi studio (readings) che costituiranno i materiali di consegna finale (layout booklet DIN A5 verticale).
Il voto finale sarà stabilito durante la mostra con presentazione finale alla fine del semestre e terrà conto della partecipazione attiva degli studenti, della consegna di tutti gli elaborati richiesti e della qualità del lavoro prodotto complessivamente. La valutazione delle analisi porrà particolare attenzione alla chiarezza espositiva, alla qualità delle mappature condotte e la rappresentazione grafica, alla fattibilità degli scenari, compresa la loro sostenibilità, nonché dell’iter di apprendimento dello studente. Il voto farà media con il modulo “Teoria e Innovazione Urbana” (cod. 98946).
La consegna finale del corso, valido per sostenere l’esame, è una mappatura ed analisi presentata con i seguenti materiali:
Lo sviluppo delle analisi e mappature si basa su una metodologia mista quanto-qualitativa articolata in attività laboratoriali di gruppo e momenti di ricerca individuale da parte dello studente. Gli stati di avanzamento del lavoro e l’accertamento delle conoscenze degli studenti viene valutata settimanalmente. L’elaborazione delle tavole grafiche è definita come processo aperto e continuamente implementabile durante tutto il semestre. La capacità di comunicare efficacemente la proposta, di elaborare sinteticamente grafici, mappature e schemi di progetto verrà testata attraverso presentazioni orali e domande aperte nelle revisioni di gruppo fino alla sessione d’esame.