Salta al contenuto principale
CODICE 106520
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nel più ampio contesto dell’efficienza energetica e delle prestazioni degli edifici, verranno illustrati i principi di funzionamento e le caratteristiche dei sistemi di riscaldamento, refrigerazione, ventilazione e condizionamento dell’aria. Saranno ripassati i fondamenti del comportamento fisico degli edifici.

Verranno introdotti i termopompe e ne verranno discusse le fonti tipiche. Sarà mostrato l’utilizzo dell’energia solare attraverso i collettori solari e i pannelli fotovoltaici. Saranno forniti alcuni esempi di progettazione impiantistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course offers a theoretical part and a practical part with general applications. The aim is to provide the basic knowledge for the design of air conditioning systems, with particular reference to those based on the use of energy from renewable sources.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, gli studenti devono:

• conoscere i fondamenti del comportamento termofisico degli edifici;

• conoscere le principali caratteristiche dei sistemi di condizionamento dell’aria;

• conoscere le principali caratteristiche delle pompe di calore;

• conoscere i fondamenti dei collettori solari;

• conoscere i fondamenti dei pannelli fotovoltaici;

• essere in grado di effettuare una prima valutazione delle prestazioni di questi sistemi edilizi;

• risolvere problemi semplici di dimensionamento del sistema.

PREREQUISITI

Gli studenti devono conoscere adeguatamente e approfonditamente gli argomenti principali trattati nei corsi di Fisica Tecnica e Matematica.

MODALITA' DIDATTICHE

 L’insegnamento consiste sia in lezioni teoriche che in lezioni applicate. Le prime introducono gli argomenti principali, le seconde approfondiscono le conoscenze e forniscono esempi di applicazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Condizionamento dell’aria.

Sistemi HVAC.

Pompe di calore.

Fonti energetiche delle pompe di calore.

Energie rinnovabili. Energia solare: collettori solari piani, pannelli fotovoltaici.

Fabbisogno energetico degli edifici.

Esempi di progettazione impiantistica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 Per prepararsi all’esame, gli studenti possono fare riferimento agli appunti resi disponibili dal docente su AULAWEB. Per lo studio autonomo e l’approfondimento di argomenti specifici, si può consigliare il seguente testo:

Riscaldamento e raffreddamento degli edifici, T.A. Reddy, J.F. Kreider, P.S. Curtiss, A. Rabl, 3a ed., CRC Press, 2017.

{ Principles of heat and mass transfer, F.P. Incropera, D.P. Dewitt, T.L. Bergman, A.S. Lavine, 7th Ed., Wiley, 2013 }

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO LAZZARI (Presidente)

STEFANO BERGERO

ANNA CHIARI

CARLO EUGENIO ISETTI

BRUNO ORLANDINI

EMILIANO BRONZINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è suddiviso in due parti obbligatorie: una prova scritta e una successiva prova orale. La prova scritta dura un’ora e un quarto e consiste in una domanda aperta e un esercizio, che possono riguardare argomenti teorici e applicativi. L’obiettivo è verificare se lo studente ha raggiunto o meno un livello minimo di conoscenza sugli argomenti principali. Se l’esito della prova scritta è sufficiente, lo studente viene ammesso alla prova orale, che verte anch’essa su argomenti teorici e applicativi. L’esame orale serve a valutare fino a che punto lo studente è in grado di analizzare, descrivere e discutere gli argomenti del corso. Se la prova orale non è sufficiente, l’esame non è superato e la prova scritta deve essere ripetuta. La prenotazione per la sessione d’esame avviene tramite il portale Unige.

Per sostenere l’esame è necessario avere effettuato l’iscrizione online e portare con sé il libretto universitario e/o un documento di identità. Gli studenti non iscritti non possono sostenere l’esame.
Le iscrizioni agli esami si chiudono entro le ore 24 del sabato antecedente l'appello del martedì. Per correttezza e per non impattare negativamente sull’organizzazione dell’appello, lo studente iscritto che non intende più sostenere l’esame deve cancellarsi dalla lista entro la medesima perentoria scadenza sopra riportata. Gli assenti non giustificati non potranno partecipare all'appello successivo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta valuta la comprensione dei diversi argomenti del corso e la conseguente capacità di applicare i concetti acquisiti alla soluzione di alcuni problemi semplici. La prova orale consente di indagare con maggiore precisione il livello di conoscenza dello studente sui temi teorici e applicativi, nonché la sua abilità nel ragionamento critico. Nell’esame orale si presta attenzione anche alla chiarezza dell’esposizione e alla padronanza del linguaggio tecnico specifico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 5H
06/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 5H
11/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale AULA 5H SI RACCOMANDA DI PRESENTARSI CON ANTICIPO (ALLE 8:45)
23/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale AULA 4H SI RACCOMANDA DI PRESENTARSI CON ANTICIPO (ALLE 8:45)
10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per sostenere l’esame lo Studente deve mostrare il libretto universitario e un documento di identità.
Durante la prova scritta è consentito soltanto l’uso di una biro nera o blu, l’occorrente per cancellare, un righello, la calcolatrice. Eventuali tabelle/diagrammi necessari saranno forniti con il testo della prova scritta. Non è consentita la consultazione di appunti, formulari e neppure l’uso di fogli diversi da quelli forniti (fanno eccezione gli studenti con certificazione DSA).
Tutte le notizie riguardanti il corso (avvisi, eventuali spostamenti dell’orario di ricevimento studenti, risultati delle prove scritte, ecc.) vengono sempre pubblicate su Aulaweb.
Si consiglia agli Studenti di aggiornare il proprio indirizzo e-mail fornito dall’Ateneo con l'indirizzo di una casella di posta frequentemente controllata, così da poter ricevere eventuali avvisi urgenti comunicati dal Docente.

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile