Salta al contenuto principale
CODICE 106525
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course deals with the theoretical and operational tools related to the economic and financial sustainability assessment of interventions on construction scale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Analizzare il rapporto tra scelte architettoniche e costi a breve e lungo termine.
    Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente le implicazioni finanziarie delle decisioni progettuali.
     
  • Gestire e analizzare i rischi e i benefici in fase progettuale.
    Gli studenti svilupperanno competenze per identificare e affrontare le criticità durante la progettazione.
     
  • Esplorare l'effetto delle scelte architettoniche sulla sostenibilità a lungo termine.
    Gli studenti saranno in grado di valutare l'impatto delle decisioni progettuali sulla manutenzione a lungo termine degli edifici.
     
  • Comprendere come le scelte architettoniche contribuiscano al valore simbolico e culturale degli interventi.
    Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica delle connessioni tra le scelte architettoniche, i valori culturali e simbolici, contribuendo così a una progettazione più ricca e significativa, contemperando esigenze funzionali, simbolico-culturali e di budget e redditività. 

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche prevedono una prevalenza di lezioni frontali. Durante il corso vi saranno occasioni per una discussione guidata degli approfondimenti degli studenti e interventi di ospiti qualificati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione alla sostenibilità economica in architettura.
  • Analisi delle relazioni tra scelte architettoniche e costi.
  • Impatto delle decisioni progettuali sulla redditività immobiliare.
  • Gestione dei rischi e benefici nella progettazione edilizia.
  • Connessione tra teoria e pratica professionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Alcuni libri essenziali sono di seguito elencati.
Altri saranno suggeriti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni.

  • Ruegg T., Marshall H., 1990, Building Economics. Theory and Practice, Springer Science+Business Media.
  • Seeley I.H., 1996, Building-economics (four edition), Palgrave, McMillan.
  • Boardman, A.E., Greenberg, D.H., Vining, A.R., Weimer, D.L., 2016, Cost-Benefit Analysis: Concepts and Practice, 3rd edition, Upper Saddle River, Pearson.
  • Willis C., 1995, Form Follows Finance, Princeton Architectural Press.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO ROSASCO (Presidente)

ALESSANDRO CANEVARI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno mercoledì 27 settembre 2023.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale si basa sulla la presentazione di un approfondimento condotto individualmente dallo studente, ma tiene conto della partecipazione attiva alle discussioni in aula e della redazione di saggi scritti di approfondimento individuale prodotti durante l’intero corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione continua attraverso la partecipazione in aula, presentazioni e discussioni guidate degli studenti e saggi scritti su temi assegnati. L’esame finale consiste nella presentazione da parte degli studenti di un tema di approfondimento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 09:30 GENOVA Scritto
07/02/2024 09:30 GENOVA Scritto
13/02/2024 08:30 GENOVA Orale Room 1A
16/02/2024 09:30 GENOVA Scritto
07/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
12/06/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Room: 5M
05/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
10/07/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Room: 5M