Salta al contenuto principale
CODICE 109195
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è disegnare l’esperienza dell’abitare, che ha origine nel momento in cui il corpo prende possesso dello spazio e della sua interiorità. Il progetto diventa occasione per riflettere sulle potenzialità espressive del binomio involucro/invaso. Da fuori a dentro le architetture: dalla pelle, agli interni, agli oggetti e viceversa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla molteplicità degli scenari attuali che caratterizzano l’Architettura degli Interni a partire da parole chiave che oggi ne definiscono la consistenza: seconda vita, multiscalarità, trasversalità, inclusività, materialità. La domanda alla quale saranno chiamati a rispondere sarà: qual è oggi il senso della casa? L’abitare, ambito esplorativo dell’insegnamento, sarà indagato considerando la rinnovata centralità che questo ha assunto negli ultimi tempi, segnati da importanti trasformazioni sociodemografiche, dall’emergenza ambientale e della crisi dell’Antropocene che corrisponde anche ad una crisi delle risorse materiali. Trattandosi di formare i futuri architetti, mira ad iinquadrare l’insegnamento nell’ambito di una visione contemporanea che formi lo studente e allo stesso tempo lo aggiorni sullo stato della disciplina degli Interni riferita al ‘topic’ dell’abitare inteso come risultato di pensieri e azioni scalabili e trasmissibili. Questi daranno vita a progetti dove il rapporto tra invaso e involucro sarà oggetto di sperimentazione al fine di ripensare l’abitabilità dello spazio in maniera coerente con i nuovi bisogni, i nuovi desideri e una nuova materialità (più sostenibile) che corrisponde anche ad una nuova estetica.
Dal punto di vista operativo, gli studenti saranno chiamati ad intervenire su un immobile esistente lavorando all’interno (ma non solo) di una sua unità abitativa disegnando una spazialità fluida capace di ospitare corpi (che corrispondono ad individui) che da strumenti di misura sono oggi diventati tramite di esperienze, in interni dentro i quali tutto potenzialmente è in movimento, dove la variazione genera coinvolgimento e interazione.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercizi di gruppo discussi in aula), unite allo studio dei testi elencati nella bibliografia, consentiranno allo studente di:
- confrontarsi con l’attualità e le potenzialità dell’Architettura degli Interni intesa come ambito professionale in evoluzione ma anche in forte crescita;
- comprendere come gli Interni non siano più confinati all’interno di un manufatto edilizio ma possano definire un vero e proprio modus operandi per l’architetto.
- proporre azioni e relazioni sostenibili e significative tra ‘corpi’, ‘case’ e ‘cose’.
- rispondere alle nuove esigenze dell’abitare con originalità, consapevolezza e appropriatezza.
 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali alternate a discussioni in aula in occasione delle consegne periodiche degli esercizi di gruppo. Le prove collettive, che possono essere considerate consegne parziali del tema finale, avranno di volta in volta una declinazione specifica individuata da format e layout forniti dalla docenza, e spazieranno dalla lettura di casi studio ritenuti traccianti fino alla progettazione di uno spazio abitativo all’interno di un edificio di edilizia intensiva esistente. Il confronto tra il docente, i gruppi di lavoro e l’intera classe, rappresenterà un momento importante di discussione e di verifica delle conoscenze acquisite.

Durante l’esame ciascuno studente presenterà, individualmente o insieme agli atri componenti del gruppo, l’esercizio finale, sintesi e rielaborazione delle esercitazioni svolte durante l’anno. Lo storytelling del progetto, tassello di un mosaico formato dagli esercizi precedenti, includerà anche l’esposizione degli aspetti teorico e metodologico. La prova consisterà nella discussione degli elaborati finali che comprenderanno anche uno o più plastici nelle scale ritenute più opportune.

La valutazione della prova finale terrà conto dei seguenti punti:

  • Pertinenza e coerenza degli esercizi svolti durante le consegne di gruppo.
  • Coerenza tra approccio teorico (reference e concept) e progetto finale.
  • Capacità di argomentare sull’Architettura degli Interni e sulla sua ‘postura progettuale’.
  • Capacità di narrare e contestualizzare il progetto presentato.
  • Qualità degli elaborati consegnati (disegni e plastico).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cheapscape, altre materialità e mobili abitabili: parte da questo titolo il corso di Architettura degli Interni che vuole essere una riflessione ‘dinamica’ (nonché un’occasione di azione) intorno all’evidente trasformazione dei paesaggi domestici e dunque del progetto domestico. Con un cambio di rotta rispetto a quanto successo a partire dalla fine del secondo dopoguerra, periodo che ha visto pochissimi cambiamenti attraversare gli interni delle case, a volte distrattamente fraintesi con la ‘sotttocultura dell’arredamento’ Oggi, diversamente, siamo in un momento di evoluzione e molti progetti contemporanei lo testimoniano. È difficile non ripensare l’abitare in funzione, ad esempio, delle trasformazioni del modello familiare, della crisi climatica o del pensiero post umano, oppure non riscontrare un’accelerazione verso processi volti a rompere una serie di assetti consuetudinari, come se il cambiamento necessario, verso il quale solitamente si manifesta una certa resistenza, non si presentasse come l’avvento di qualcosa di assolutamente inedito, ma come la combinazione di modelli noti e modelli nuovi, o magari ritrovati attraverso la memoria dei luoghi. Pensiamo all’home-office e al ritorno negli spazi abitativi di attività che la cultura moderna aveva espulso per almeno un secolo dalla casa: la bottega, il laboratorio, lo studio. Poi ci sono il co-living, l’abitare multitasking, quello fluido, quello intergenerazionale o interspecie e quello on demand inteso come luogo eletto, e forse irripetibile, più coerente con i desideri che la gente può esprimere, incentrati sul benessere individuale - sia fisico e mentale - nonché sulla voglia crescente di natura e di verde. Domande, dunque, più che risposte. Le questioni che emergono sono tante: si parla di riuso e riconversione del patrimonio edilizio esistente, di come questo sia vissuto ed esperito dagli abitanti, che a loro volta, con le rispettive storie che popolano case e stanze, necessitano di attenzione da parte di chi progetta. Si parla anche del ruolo degli oggetti e dei mobili, dei quali si è riscoperta l’importanza e che, oltre a funzionalizzare gli spazi, possono essere abitati come fossero stanze nelle stanze. Ricorrono concetti quali l’ultradomesticità e l’extradomesticità, e dunque ci si chiede: quanto le case continueranno a caricarsi di attività indoor non previste? E quanto l’internità uscirà dallo spazio privato per informare lo spazio pubblico investendo la disciplina degli interni di nuove responsabilità? Il corso, attraverso i contributi degli studenti, sperimenterà l’abitare come una serie di flussi continui dove abitudini e modi di vivere quotidiani si adattano, sviluppano, vengono reinterpretati, evolvono. Tra involucro e invaso, tra contesto e contenuto, tra pubblico e privato, tra permanente e temporaneo si instaureranno rapporti di rispetto e di scambio, mentre i confini tra fuori e dentro diventeranno più porosi. Si ripenseranno le funzioni o, meglio, si considereranno come qualcosa che è facilmente soggetto, nel tempo, alle modifiche, qualcosa che sarebbe meglio prevedere nell’ottica della massima flessibilità, magari ricorrendo a concetti generali sufficientemente versatili da accogliere cambiamenti anche radicali, improvvise sottrazioni o, al contrario, addizioni provocate da circostanze esterne. A volte, anziché immaginare future utopie, si rivaluteranno soluzione provvisorie, valide qui e ora. Il riferimento alla temporaneità, che significa anche precarietà, fornirà agli studenti l’occasione per riflettere su una diversa materialità dei progetti, con ‘effetti collaterali’ sulla loro estetica. Qui entrerà in gioco il cheapscape inteso come riuso, recupero, riciclo. Una nuova vitalità sta caratterizzando il design in senso lato coinvolgendo due importanti temi: l’heritage e la materia, collegati a una nuova ambizione estetica che si confronta con il già estratto, il già realizzato, il già costruito. Al centro di queste riflessioni non c'è tanto l'insistenza sulla conservazione quanto l’attenzione verso una diversa cultura nell’abitare il pianeta.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Abalos, I. (2009). Il buon abitare. Pensare le case della modernità. Milano: Christian Marinotti Edizioni 

Baroni, D. (1981). «Il mobile contenitore. Forme, funzioni, attributi, significati». Ottagono 63. 46-59

Bassoli, N. (2023), Home Sweet Home, Milano: Electa

Coccia, E. (2021). Filosofia della casaLo spazio domestico e la felicità. Torino: Einaudi

Cornoldi, A. (1994). Architettura dei luoghi domestici: Il progetto del comfort. Milano: Jaca Book

De Fusco, R. (2004). Storia dell’arredamentoDal ‘400 al ‘900. Milano: FrancoAngeli

Dardi, D. – Pasca, V. (2019). Manuale di Storia del Design. Milano: Silvana Editoriale

Forino, I. (2001). L'interno nell'interno. Una fenomenologia dell'arredamento. Firenze: Alinea

Valenti, A. (2012). Case disperatamente contemporanee. Milano: 22 Publishing

Valenti, A. – Zignego, I. (2017). Interior Design Multitasking. Incroci tra nautica e architettura. Genova: Sagep

Valenti, A. (2022). Nuovi paesaggi domestici. L’abitare ai tempi del Coronavirus rappresentato in 3 atti (e 3 epiloghi) Genova: Sagep

Vitta, M. (2008). Dell'abitare: Corpi, spazi, oggetti, immagini. Torino: Einaudi

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO VALENTI (Presidente)

GIOVANNI CARLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 febbraio 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/06/2024 10:00 GENOVA Orale
18/07/2024 15:00 GENOVA Orale
23/09/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale