CODICE 108347 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 10 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (coorte 2022/2023) LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 1 E TECNICA NAUTICA 108344 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire le conoscenze di base per lo sviluppo di un progetto di comunicazione visiva, con particolare riferimento alla progettazione grafica in ambito nautico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio si pone come obiettivo quello di introdurre i fondamenti della grafica. Forme, proporzioni e colore. Introduzione ai principali software per la grafica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie per appropriarsi dei principi della comunicazione grafica e per sviluppare un progetto visivo che impieghi i contemporanei vettori della comunicazione con particolari riferimenti all'ambito nautico. PREREQUISITI Non è richiesto nessun prerequisito, in quanto il corso affronta le questioni legate alla disciplina partendo dalle nozioni di base. MODALITA' DIDATTICHE Le modalità di svolgimento delle lezioni comprendono una parte di lezioni frontali e una relativa applicazione mediante sintetiche esperienze progettuali condotte singolarmente o in gruppo e comunque discusse insieme al docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al corso. La comunicazione cartacea e la comunicazione multimediale. Le componenti della comunicazione visiva: SEGNO, PAROLA, IMMAGINE. Dal segno al testo: la valenza grafica della parola scritta. I prodotti editoriali: le riviste nautiche e la grafica web. dal logo all'immagine coordinata. introduzione all'uso dei software per l'elaborazione e a progettazione grafica. TESTI/BIBLIOGRAFIA M.L. Falcidieno, "Parola Disegno Segno". Alinea (2006); M. Hachen, "Scienza della visione". Apogeo (2007). Ad ogni leszione frontale corrisponde una dettagliata presentazione in pdf che sgue l'impostazione del Corso. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA LINDA FALCIDIENO MASSIMO MALAGUGINI Ricevimento: Il docente riceve gli studenti in aula, presso il Dipartimento Architettura e Design, al termine della lezione e, previo appuntamento, in altri giiorni da concordare. RUGGERO TORTI Ricevimento: Si riceve negli stessi giorni di svolgimento delle lezioni del corso (prima e dopo la lezione) previo appuntamento via mail al seguente indirizzo: ruggero.torti@unige.it Commissione d'esame MASSIMO MALAGUGINI (Presidente) MARIA LINDA FALCIDIENO RUGGERO TORTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Nel primo semestre secondo il calendario accademico. La data e l'ora di inizio della prima lezione verrà comunque comunicata prima dell'avvio delle lezioni mediante la pagina dedicata su Aulaweb Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/07/2024 10:00 LA SPEZIA Laboratorio 09/09/2024 10:00 LA SPEZIA Laboratorio 24/01/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale 07/02/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale