CODICE 111374 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN PRODOTTO EVENTO 11440 (LM-12) - GENOVA 6 cfu anno 2 DESIGN PRODOTTO EVENTO 11440 (LM-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Partendo da una panoramica storica e teorica delle forme dello spazio scenico, dal Teatro Greco alle attuali esperienze multimodali, il corso si propone di sperimentare praticamente il percorso atto a produrre la rappresentazione di uno "spazio" intrinseco al testo drammatico che connetta i diversi canali della scrittura scenica alla progettualità registica deputata alla restituzione di una serie di "visualizzazioni" plausibili. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Ciò che si definisce visualizzazione è sempre, intrinsecamente, un processo di rappresentazione, cioè non mero atto cognitivo, ma esperienza reale, con propria durata e significato relazionale e sociale; il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione di questo processo in ambito teatrale e performativo, in particolare in relazione alla creazione artistica (l’acting out dell’attore), alla invenzione scenografica (la composizione di uno spazio a scopo non illustrativo, ma di relazione), alla finalizzazione registica (il passaggio dal testo letterario al testo performativo). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, il percorso si propone di sviluppare nello studente competenze pratiche e teoriche indivise; attraverso una guida teorica e successivamente pratica opportunamente finalizzata, egli farà esperienza dei rapporti fra oralità, scrittura e visualizzazione sia nelle loro più conosciute manifestazioni storiche, sia in alcune più recenti e stimolanti sperimentazioni multimodali; lo studente sarà altresì guidato nello sviluppo delle competenze legate all’utilizzo basico dei dispositivi tecnologici per la creazione dell’elaborato (montaggio e ripresa audio, editing audio/video); l’esperienza sarà integrata dal feedback di una auto-narrazione sonoro/visuale, potenzialmente da condividere all’esterno. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni, in presenza, saranno sia pratiche che teoriche PROGRAMMA/CONTENUTO Parte prima: Antropologia dello spazio scenico. Théatron, luogo della visione; ipotassi, paratassi e simultaneità dal teatro medievale a Ronconi; il wooden O di Shakespeare: la “scenografia verbale” come role playing; illusionismo, naturalismo, la “quarta parete” dalla macchineria alla macchinosità; il teatro “fuori di sé”, dal site specific alle esperienze multimodali contemporanee; il “teatro del suono”, dinamiche di approccio alla scena sonora. Parte seconda: Visualizzazione dello spazio scenico del testo drammatico. Analisi dei testi drammatici suggeriti per l’elaborato d’esame. Saranno individuati i diversi livelli narrativi e gli stadi di cui si compone il testo drammatico e analizzate le funzionalità multiple, attraversando i piani della scrittura, della lettura e della rappresentazione visuale (e sonora). Parte terza (pratica): Creazione di un elaborato (sonoro/visuale o disegno/progetto o prodotto multimodale) a partire da un testo teatrale. Con una esperienza pratica si analizzeranno i meccanismi della mise en espace e della mise en voix, linee parallele e punti di contatto con la regia, al fine di produrre l’elaborato che sarà singolo o di gruppo (per un massimo di due persone), a discrezione degli studenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi per la parte teorica (obbligatori) Fabrizio Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1992 (per gli aspetti storico-epistemologici dello spazio teatrale) Capp. 5, 6, 7, 8 Angela Zinno, ArtWord – Ipotesi testuali e rappresentazioni, Genova, Sagep, 2022 (per gli aspetti teorici relativi alla traslazione da scrittura a visualizzazione) Cap. 1 Testo per l’elaborato (a scelta tra) Samuel Beckett, L’ultimo nastro di Krapp, Torino, Einaudi, 1994 Stefano Massini, Van Gogh – L’odore assordante del bianco in Una Quadrilogia, Torino, Einaudi, 2006 Mario Vargas Llosa, Appuntamento a Londra, Torino, Einaudi, 2009 Testi di approfondimento (consigliati, non obbligatori) Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Roma Carocci, 2003 (per la storia e alcuni esempi della scenografia) Annamaria Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale, Roma, Audino, 2020 (per gli sviluppi tecnologici e ideologici contemporanei) DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA ZINNO Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame ANGELA ZINNO (Presidente) ROBERTO CUPPONE GAIA LEANDRI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Discussione orale e presentazione dell'elaborato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione verterà sulla partecipazione alle lezioni, sulla capacità di restituire le argomentazioni apprese durante el lezioni e dai testi di riferimento, sulla creatività dell’elaborato e sulla capacità di motivarlo e contestualizzarlo criticamente alla luce degli argomenti sviluppati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/06/2024 10:00 GENOVA Orale 10/07/2024 10:00 GENOVA Orale 11/09/2024 10:00 GENOVA Orale 29/01/2025 10:00 GENOVA Orale