La disciplina urbanistica ha sviluppato un consistente apparato di analisi mirate alla conoscenza, alla valutazione e alla gestione dei patrimoni diffusi dei quali si occupa – patrimoni edilizi, tessuti urbani, borghi e città storiche, paesaggi storici. Obbiettivo dell’insegnamento è sviluppare le capacità di impostare e condurre l’analisi di un ambiente costruito sapendone riconoscere le valenze patrimoniali in una prospettiva progettuale.
Lezioni ex cathedra.
Esercitazione condotta sul caso studio dell’anno.
I risultati dell’esercitazione saranno elaborati e organizzati per la presentazione in sede di esame di passaggio al secondo anno di corso.
Nei primi mesi, una serie di lezioni affronteranno questioni fondamentali della gestione dei patrimoni diffusi – modi in cui la cultura urbanistica, in particolare quella italiana, ha trattato il tema della gestione dei centri storici; pianificazione dei paesaggi, con particolare riferimento a quelli di valore testimoniale. In parallelo si imposterà un programma di ricerca relativo al contesto urbano / paesaggistico dell’edificio storico che costituisce caso studio dell’anno di corso.
Il programma verrà poi sviluppato compiutamente nella seconda parte dell’anno.
Saranno forniti di volta in volta in relazione all’oggetto dell’esercitazione svolta.
Ricevimento: Avverrà, previo appuntamento via email, in presenza presso lo studio del docente o su piattaforma Teams. Mercoledì ore 10:00 – 12:30 Dipartimento Architettura Design (dAD) - Stradone di Sant'Agostino 37, Genova e-mail: roberto.bobbio@unige.it
RITA VECCHIATTINI (Presidente)
CRISTINA BARTOLINI
CARLO BATTINI
ANNA BOATO
ROBERTO ANDREA BOBBIO
ADRIANA GHERSI
SERGIO LAGOMARSINO
PIETRO MARESCOTTI
MANUELA SALVITTI
ROBERTO SANTAMARIA
SILVIA VICINI
L'esame è parte integrante di quello di passaggio al secondo anno di corso.
Attraverso lo sviluppo e la presentazione di una ricerca su una porzione di paesaggio storico i discenti dimostrano il livello di rigore metodologico e di competenza acquisti, nonché la capacità di restituire e comunicare i risultati conseguiti.