Salta al contenuto principale
CODICE 109043
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento fornisce un'introduzione alla crittografia moderna e agli strumenti matematici ad essa correlati.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza dei principali concetti e strumenti di crittografia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire i concetti matematici che sono alla base della moderna crittografia e sono necessari per affrontare futuri studi in questo campo. Particolare enfasi verrà data alla crittografia a chiave pubblica.

Nello specifico, alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
• conoscere le principali classi di crittosistemi e di firme digitali;
• padroneggiare gli algoritmi di fattorizzazione di interi e test di primalità;
• saper individuare le debolezze di un crittosistema;
• conoscere gli attacchi più importanti al problema del Logaritmo Discreto;
• padroneggiare strutture algebrico-geometriche fondamentali per la crittografia come curve algebriche, gruppi finiti, polinomi, reticoli.

PREREQUISITI

Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze matematiche: aritmetica modulare, algebra lineare, gruppi, campi. E’ consigliato aver sostenuto esami di un primo insegnamento di algebra lineare e geometria analitica (e.g. ALGA), e di un insegnamento di algebra astratta (e.g. Algebra 1+2).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Crittosistemi classici (sostituzione, Hill, Vigenère)
- Teoria di Shannon della segretezza perfetta e One-Time Pad
- Crittografia a chiave pubblica (crittosistema RSA e scambio di chiavi Diffie-Hellman)
- Test di primalità (Legendre, Solovay-Strassen, Miller-Rabin)
- Algoritmi di fattorizzazione di interi (Pollard p-1, crivello quadratico)
- Problema del Logaritmo Discreto e possibili attacchi (Baby Step Giant Step, Pollard rho, Pohlig-Hellman, Index Calculus)
- Crittografia a curve ellittiche
- Cenni di crittografia post-quantum

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Stinson, Paterson - "Cryptography. Theory and Practice"
- Galbraith - "Mathematics of Public Key Cryptography"
- Silverman, Pipher, Hoffstein - "An Introduction to Mathematical Cryptography"

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSIO CAMINATA (Presidente)

ANNA MARIA BIGATTI

EMANUELA DE NEGRI (Presidente Supplente)

FRANCESCO STRAZZANTI (Supplente)

IRENE VILLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo col calendario didattico del Corso di Studi.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi legati alla crittografia che verranno posti nel corso dell'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
27/05/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità di frequenza: Consigliata.