Al termine dell'insegnamento, lo specializzando sarà in grado di:
- comprendere i princìpi e le regole costruttive dell’edilizia storica;
- riconoscere e correttamente descrivere le forme di degrado, dissesto e deficit funzionale che interessano edifici esistenti;
- individuare le cause e concause che li hanno provocati;
- conoscere le principali tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, restauro e miglioramento energetico degli edifici e delle loro parti componenti;
- applicare le conoscenze acquisite per impostare correttamente problemi progettuali.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali, eventualmente integrate con seminari esterni, visite e sopralluoghi e con attività laboratoriali, durante le quali lo specializzando sperimenta attitudine progettuale sul tema d’anno.
Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti:
1) Le costruzioni tradizionali in muratura portante e i sistemi insediativi a partire dalle risorse locali. Analisi della concezione strutturale, lettura alla scala di insieme. Identificazione dei problemi di degrado e dissesto della scatola muraria. Impostazione dei possibili interventi.
2) Materiali e tecniche costruttive negli edifici in muratura portante: Murature, solai, volte, pavimentazioni, scale, coperture piante e a falde. Analisi delle tecniche costruttive e delle caratteristiche prestazionali, lettura dei prevalenti fenomeni di degrado/dissesto e delle relative cause e concause, disamina delle relative tecniche di intervento.
3) Efficienza energetica nell'edilizia storica: problemi tecnici e di compatibilità architettonica e paesaggistica.
La disamina degli argomenti tecnici è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, anche prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni.
Materiali didattici specifici, tratti da una ricca bibliografia di base, saranno resi disponibili agli specializzandi.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo giovanna.franco@unige.it
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: marta.casanova@unige.it
LUCINA NAPOLEONE (Presidente)
CARLA ARCOLAO
CHIARA CALDERINI
MARCO CARTESEGNA
MARTA CASANOVA
GIOVANNA FRANCO
SERGIO LAGOMARSINO
ROBERTO LEONE
ANNA MAGRINI
ANGELITA MAIRANI
GIORGIO MOR
DANIELA PITTALUGA
STEFANO PODESTA'
PAOLO ROSASCO
MANUELA SALVITTI
RITA VECCHIATTINI
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale collegiale, con discussione, davanti alla commissione, degli elaborati progettuali relativi al tema d’anno.
L'esame orale permette di verificare la capacità dello specializzando di analizzare, comprendere e valutare le qualità e i problemi che interessano le architetture esistenti, di carattere monumentale, e di impostare correttamente progetti di recupero, restauro e riuso con particolare attenzione agli interventi di tipo tecnico. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame: la capacità di impostare un ragionamento critico, la proprietà del lessico tecnico, la qualità di esposizione degli argomenti trattati.