Il corso si concentra sulla comprensione delle tecniche computazionali che vengono comunemente utilizzate in astrofisica e negli studi cosmologici.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza pratica di queste tecniche e delle relative implementazioni numeriche corrispondenti.
L’ insegnamento si propone di illustrare le più comuni tecniche analitiche e, soprattutto, numeriche, utilizzate per analizzare quantitativamente la fisica dei sistemi astrofisici (es: evoluzione stellare) e delle strutture cosmiche (evoluzione della struttura a grande scala, fisica del plasma primordiale, etc.)
Alla fine di questo corso, uno studente sarà in grado di comprendere ed eseguire calcoli numerici che vengono comunemente utilizzati nella ricerca astrofisica e cosmologica.
Questi includono: calcoli nella teoria delle perturbazioni cosmologiche fino al primo e al secondo ordine; simulazioni N-body; calcoli numerici di osservabili cosmologiche.
Il corso viene impartito mediante lezioni che includono:
Modern Cosmology, Scott Dodelson, Fabian Schmidt, second edition
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto e-mail.
MARCO RAVERI (Presidente)
ENZO FRANCO BRANCHINI
SILVANO TOSI
ALFONSO VEROPALUMBO (Presidente Supplente)
Presentazione