CODICE | 111446 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si concentra sulla comprensione delle tecniche computazionali che vengono comunemente utilizzate in astrofisica e negli studi cosmologici.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza pratica di queste tecniche e delle relative implementazioni numeriche corrispondenti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’ insegnamento si propone di illustrare le più comuni tecniche analitiche e, soprattutto, numeriche, utilizzate per analizzare quantitativamente la fisica dei sistemi astrofisici (es: evoluzione stellare) e delle strutture cosmiche (evoluzione della struttura a grande scala, fisica del plasma primordiale, etc.)
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo corso, uno studente sarà in grado di comprendere ed eseguire calcoli numerici che vengono comunemente utilizzati nella ricerca astrofisica e cosmologica.
Questi includono: calcoli nella teoria delle perturbazioni cosmologiche fino al primo e al secondo ordine; simulazioni N-body; calcoli numerici di osservabili cosmologiche.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso viene impartito mediante lezioni che includono:
- Lezioni sulla lavagna
- Tutorial numerici
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Evoluzione stellare ed esopianeti:
- Configurazione di Python
- Integrazione numerica
- Stima dei parametri:
- Metodi Monte-Carlo Markov-Chain
- Kernel density estimators
- Evoluzione non lineare delle strutture cosmiche:
- Simulazioni N-body
- Calcoli numerici di integrali di loop nella teoria delle perturbazioni
- Misurazioni della funzione di correlazione:
- Strutture dati
- Teoria delle perturbazioni cosmologiche lineari:
- Predizione di osservabili cosmologiche con la teoria lineare
- Elementi di apprendimento automatico per la cosmologia:
- Reti neurali convoluzionali, emulatori, acceleratori per la stima dei parametri
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Modern Cosmology, Scott Dodelson, Fabian Schmidt, second edition
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto e-mail.
Commissione d'esame
MARCO RAVERI (Presidente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Presentazione
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Presentazione