Salta al contenuto principale
CODICE 108735
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di applicare alcuni dei concetti di base dell’economia all’analisi dei sistemi sanitari, ambito nel quale le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  acquisire la padronanza delle tecniche di valutazione economica e degli strumenti interpretativi degli interventi socio-sanitari per prendere decisioni in modo informato conciliando equità, efficacia e contenimento dei costi;    individuare i fattori influenti sulla dinamica di domanda/offerta dei servizi sanitari e le sfide del futuro per garantire la sostenibilità economica del sistema;   comprendere i principi di gestione e organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento agli schemi di pagamento applicabili all’attività ospedaliera e di pronto soccorso individuando le criticità e i pregi delle diverse alternative.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha lo scopo di fornire la capacità di utilizzare modelli e strumenti propri dell’analisi economica (asimmetrie informative, fallimenti del mercato, politiche regolatorie, valutazioni di impatto) per valutare efficienza, equità, performance dei diversi livelli di governo (nazionali, regionali, aziendali) nei principali sistemi sanitari con particolare riferimento alle attuali sfide: innovazione tecnologia accelerata, invecchiamento e nuovi bisogni, sostenibilità finanziaria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di applicare alcuni dei concetti di base dell’economia all’analisi dei sistemi sanitari, ambito nel quale le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    acquisire la padronanza delle tecniche di valutazione economica e degli strumenti interpretativi degli interventi socio-sanitari per prendere decisioni in modo informato conciliando equità, efficacia e contenimento dei costi;

    individuare i fattori influenti sulla dinamica di domanda/offerta dei servizi sanitari e le sfide del futuro per garantire la sostenibilità economica del sistema;

    comprendere i principi di gestione e organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento agli schemi di pagamento applicabili all’attività ospedaliera e di pronto soccorso individuando le criticità e i pregi delle diverse alternative.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Lezioni frontali ed esercitazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

  1. Analisi economica dei sistemi sanitari
  2. Il ruolo delle assicurazioni sanitarie: selezione avversa e azzardo morale
  3. Il sistema sanitario italiano
  4. Le sfide dei sistemi sanitari: invecchiamento demografico, cronicità, disuguaglianze, PNRR, digitalizzazione e telemedicina, sostenibilità, innovazione, equità e farmaci ad alto costo
  5. Costi standard, tariffe e sistemi di remunerazione degli erogatori.
  6. Valutazione economica ed Health Technology Assessment (HTA)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Appunti messi a disposizione tramite Aulaweb

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Appunti messi a disposizione tramite Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)

BARBARA CAVALLETTI

LUCIA LEPORATTI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Verifiche infrannuali delle competenze acquisite e/o prova scritta finale

e/o

Esame scritto finale per valutare l’apprendimento dei concetti di trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici

Possibilità di svolgere lavori di gruppo durante l’anno

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità