L’insegnamento si propone di applicare alcuni dei concetti di base dell’economia all’analisi dei sistemi sanitari, ambito nel quale le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
acquisire la padronanza delle tecniche di valutazione economica e degli strumenti interpretativi degli interventi socio-sanitari per prendere decisioni in modo informato conciliando equità, efficacia e contenimento dei costi; individuare i fattori influenti sulla dinamica di domanda/offerta dei servizi sanitari e le sfide del futuro per garantire la sostenibilità economica del sistema; comprendere i principi di gestione e organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento agli schemi di pagamento applicabili all’attività ospedaliera e di pronto soccorso individuando le criticità e i pregi delle diverse alternative.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire la capacità di utilizzare modelli e strumenti propri dell’analisi economica (asimmetrie informative, fallimenti del mercato, politiche regolatorie, valutazioni di impatto) per valutare efficienza, equità, performance dei diversi livelli di governo (nazionali, regionali, aziendali) nei principali sistemi sanitari con particolare riferimento alle attuali sfide: innovazione tecnologia accelerata, invecchiamento e nuovi bisogni, sostenibilità finanziaria.
acquisire la padronanza delle tecniche di valutazione economica e degli strumenti interpretativi degli interventi socio-sanitari per prendere decisioni in modo informato conciliando equità, efficacia e contenimento dei costi;
individuare i fattori influenti sulla dinamica di domanda/offerta dei servizi sanitari e le sfide del futuro per garantire la sostenibilità economica del sistema;
comprendere i principi di gestione e organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento agli schemi di pagamento applicabili all’attività ospedaliera e di pronto soccorso individuando le criticità e i pregi delle diverse alternative.
Lezioni frontali ed esercitazioni
PROGRAMMA/CONTENUTO
Appunti messi a disposizione tramite Aulaweb
TESTI/BIBLIOGRAFIA
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
BARBARA CAVALLETTI
LUCIA LEPORATTI
Verifiche infrannuali delle competenze acquisite e/o prova scritta finale
e/o
Esame scritto finale per valutare l’apprendimento dei concetti di trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici
Possibilità di svolgere lavori di gruppo durante l’anno