I beni immateriali hanno assunto un rilievo centrale nell'economia e nella società. Questo corso è dedicato alle regole giuridiche normative e contrattuali che attengono alla proprietà intellettuale e industriale in senso stretto (diritto d'autore, brevetti per invenzioni, segreto industriale) e alla più ampia disciplina dell'immateriale (dati personali e non personali). La materia è trattata nella prospettiva dei processi innovativi realizzati attraverso l'uso di risorse algoritmiche e comprende pertanto anche le regole che direttamente o indirettamente si rivolgono all'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. L'insegnamento è tenuto interamente in lingua inglese
L’obbiettivo del corso è (i) fornire la conoscenza degli strumenti di tutela e gestione delle risorse immateriali quali il segreto industriale, il diritto d’autore, il brevetto per invenzione, le banche dati, la disciplina dei dati personali; (ii) formare lo studente all’utilizzo di tali strumenti (e dei rispettivi assetti contrattuali) nell’ambito delle strategie d’impresa; (iii) contestualizzare tali conoscenze nella prospettiva dell’economia dei dati e dell’innovazione algoritmica.
Rientrano fra gli obiettivi formativi del presente corso:
- l'acquisizione della conoscenza specialistica delle materie trattate con riferimento alla disciplina nazionale ed europea,
- l'acquisizione di competenze teorico pratiche relative agli assetti contrattuali che le imprese possono adottare nella gestione dell'immateriale e delle risorse algoritmiche,
- l'acquisizione di competenze espositive e dialettiche negli ambiti giuridici trattati.
Si richiede una conoscenza base della lingua inglese. Gli studenti sono comunque vivamente incoraggiati a partecipare, tenuto conto che tale preparazione potrà essere affinata e migliorata durante il corso stesso.
Si alterneranno lezioni frontali a esercitazioni con lavori tipicamente in gruppo.
Nelle lezioni frontali sarà stimolata la più ampia partecipazione degli studenti attraverso un metodo interattivo e dialettico.
Introduzione alla disciplina dell'immateriale nell'era algoritmica
Il diritto d'autore nei settori tradizionali
La tutela del software
La tutela delle banche dati
Il diritto d'autore e l'intelligenza artificiale
Il brevetto per invenzione
Le invenzioni nei settori chimici e biotecnologici
Invenzioni e algoritmi
Il segreto industriale
La disciplina dei dati personali
I contratti di circolazione e aggregazione di beni immateriali
I contratti per lo sfruttamento di risorse algoritmiche
Per i frequentanti:
Per i non frequentanti:
Pamela Samuelson, Suzanne Scotchmer, The Law & Economics of Revrse Enrgineering disponibile al link https://people.ischool.berkeley.edu/~pam/papers/l&e%20reveng3.pdf,
Ricevimento: Lunedì dalle ore 12:00 alle 13:00 presso il Dipartimento di Diritto Commerciale previo appuntamento da fissarsi inviando una email ad andrea.ottolia@unige.it e comunicando (telefonicamente o per whatsapp) al numero 3319144021.
ANDREA OTTOLIA (Presidente)
RAFFAELE FRANCESCO ALESSANDRO SERVANZI
Le lezioni si terrano durante il I semestre dal 18/9/2023.
Gli esami saranno tenuti esclusivamente in forma orale e in lingua inglese.
L'accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà nei seguenti modi:
- domande puntuali su regole normative o comunque derivanti dalla prassi,
- risoluzione di problemi pratici relativi a controversie o assetti contrattuali.
Il metodo di esame valorizza la capacità argomentativa e la proprietà di linguaggio attraverso un metodo dialettico.