Il corso di farmacologia generale per la Laurea triennale in tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di farmacologia generale in quanto propedeutici per la comprensione delle strategie farmacologiche utilizzate nel primo soccorso (che sarà tema di un corso specifico l'anno successivo)
A questo scopo gli argomenti del corso comprenderanno i principi base della farmacocinetica ( assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci), e della farmacodinamica ( meccanismo d'azione, tossicità, indicazioni e controindicazioni)
L'insegnamento del corso si terrà sotto forma di lezioni frontali
Concetti base della farmacologia
Farmacocinetica
Assorbimento dei farmaci (vie di somministrazione, biodisponibilità)
Distribuzione dei farmaci ( proteine plasmatiche, redistribuzione, barriere)
metabolismo ei farmaci ( azione del fegato e dei reni, induzione o inibizione del metabolismo, circolo enteroepatico)
Eliminazione (fisiologia della eliminazione epatica e renale dei farmaci)
Farmacodinamica
meccanismi d'azione, effetti indesiderati, tolleranza, intolleranza, indiczioni e controindicazioni.
Whalen Karen
le basi della farmacologia
casa editrice Zanichelli.
Durante lo svolgimento del corso, sarà creata una sezione aulaweb del sito di unige contenete i files PDF con le slides ch saranno presentate a lezione.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
PAOLA MODESTO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
le lezioni inizieranno nel mese di marzo dell'anno accademico corrente
L'esame del modulo di farmacologia generale si terrà in forma di colloquio
Durante il colloquio sarà verificata la capacità dello studente di conoscere le modalità con cui i farmaci interagiscono con l'organismo e come il loro utilizzo debba tenere conto di variabili soggettive (età, genere, e storia personale e familiare di malattia) ed oggettive, legate alla sua maneggevolezza.
Il superamento del corso integrato di patologia generale e tossicologia richiede il superamento, da parte dello studente, di tutti i moduli in esso contenuti nella stessa sessione.