L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire allo studente le principali nozioni sulla morfologia e il funzionamento dell'organismo umano e sul mantenimento dell'omeostasi. Tali conoscenze costituiscono le basi per la comprensione dei successivi corsi di area biomedica. Nella prima parte dell'insegnamento (Anatomia umana) saranno descritte le strutture del corpo umano, dalla composizione di tessuti e organi per arrivare a definire apparati e sistemi. Particolare rilievo sarà dato alle strutture microscopiche di tessuti e organi.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze di anatomia umana con particolare riferimento all'anatomia microscopica. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la struttura di tessuti e organi dimostrando di esser in grado di fare i necessari collegamenti tra la loro struttura e la loro funzione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di utilizzare correttamente la terminologia appropriata quando descrive strutture anatomiche. I risultati attesi costituiranno i fondamenti per l'apprendimento delle materie di area biomedica che affronterà negli anni di corso successivi al primo.
ll corso presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica e Biologia affrontati in corsi precedenti.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. IST Nord (CBA ) torre C terzo piano.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: cortesek@unige.it Sede: Anatomia Umana, Via Antonio de Toni 14, 16132 Genova. Laboratorio di Microscopia elettronica cellulare, 2 piano, porta rossa sulla destra.
RODOLFO QUARTO (Presidente)
DANIELE SAVERINO
KATIA CORTESE (Presidente Supplente)
SVEVA BOLLINI (Supplente)
ROBERTA TASSO (Supplente)
L’esame prevede uno scritto basato su 30 domande a risposta multipla ed un esame orale. Le domande vertono sul programma svolto a lezione. Il superamento dello scritto (ottenibile con almeno 18 risposte corrette su 30) consente l’ammissione all’orale, in cui - nel colloquio col docente - si approfondirà la competenza sulla materia, considerando anche la proprietà di linguaggio, l’uso della appropriata terminologia e le capacità di correlazione dello studente.
I docenti approfondiranno l'accertamento della preparazione considerando l'acquisizione degli obiettivi formativi e la competenza sulla materia nonche' le capacità di correlazione dello studente.