Acquisire le conoscenze relative al concetto di salute e alla prevenzione delle malattie. Conoscere gli ambiti di applicazione dell'igiene, i metodi e gli strumenti della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; la profilassi generica e specifica, diretta ed indiretta; i rischi per la salute connessi con le matrici ambientali; i fattori eziologici e di rischio, l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative.
Nelle lezioni frontali verranno proiettati materiali didattici (presentazioni PowerPoint, video, etc.), che verranno ampiamente commentati ed integrati con ulteriori concetti e spiegazioni. E' prevista anche una discussione interattiva con gli studenti sui temi trattati.
Il materiale didattico delle lezioni (presentazioni, articoli scientifici, etc.), fornito dal Docente, è più che sufficiente per la preparazione dell'esame.
Per approfondimenti:
Barbuti, Fara, Giammanco - Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica - EdiSES
Meloni e coll. - Igiene per le lauree delle professioni sanitarie- Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it)
GUGLIELMO DINI (Presidente)
CARLO CANOSSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge in forma scritta. L'esame scritto consiste in due domande aperte, relative ad argomenti trattati a lezione. Per superare l'esame è necessario rispondere in maniera sufficiente ad entrambe le domande.
Sono previsti almeno due appelli per ogni mese utile (gennaio-febbraio-giugno-luglio-settembre), con possibilità di fissare ulteriori date su richiesta degli studenti.
Non verranno invece concessi appelli straordinari nei mesi riservati alle lezioni (ottobre-novembre-dicembre-marzo aprile-maggio), se non agli studenti fuori corso.
La valutazione mira a verificare che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche di base sulla materia, che gli permetteranno di affrontare gli insegnamenti successivi, ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi.