Acquisire le conoscenze relative al concetto di salute e alla prevenzione delle malattie. Conoscere gli ambiti di applicazione dell'igiene, i metodi e gli strumenti della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; la profilassi generica e specifica, diretta ed indiretta; i rischi per la salute connessi con le matrici ambientali; i fattori eziologici e di rischio, l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative.
Integrazione ed approfondimento, con discussione di casi pratici e situazioni reali, degli argomenti trattati in maniera teorica nell'insegnamento di "Igiene e medicina preventiva"
Il programma è lo stesso dell'insegnamento di "Igiene e medicina preventiva", cui si rimanda.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it)
GUGLIELMO DINI (Presidente)
CARLO CANOSSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame viene svolto congiuntamente e con le stesse modalità dell'esame di "Igiene e medicina preventiva", cui si rimanda per ulteriori dettagli.
Le modalità di accertamento sono le stesse dell'esame di "Igiene e medicina preventiva", cui si rimanda per ulteriori dettagli.