Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di saper illustrare le principali classi di contaminanti nelle diverse matrici ambientali, descriverne i meccanismi d'azione, illustrare le tappe principali della valutazione e stima del rischio per la salute e il controllo dei contaminanti negli ambienti di vita e di lavoro.
Il corso verrà svolto con l'ausilio di lezioni frontali.
Introduzione generale e acquisizione della terminologia specifica; Elementi di tossicologia ed epidemiologia ambientale; Classificazione degli inquinanti in base al meccanismo e modo d'azione: tossici, mutageni, cancerogeni, tossici per la riproduzione, persistenti e bioaccumulanti nell'ambiente, distruttori endocrini; Valutazione della pericolosità e stima del rischio; Principali inquinanti della matrice aria, ambiente indoor e outdoor, fonti di esposizione e rischi per la salute; Principali inquinanti della matrice acqua, fonti di esposizione e rischi per la salute; Principali inquinanti della matrice suolo, fonti di esposizione e rischi per la salute; Principali inquinanti degli alimenti e dei contenitori per alimenti, fonti di esposizione e rischi per la salute; Interazioni gene-ambiente.
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail, sebastiano.lamaestra@unige.it) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
TOMMASO ARRIGO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
SEBASTIANO LA MAESTRA
ANDREA ORSI
ELENA SOLINAS
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto.
La verifica dell'apprendimento si baserà su una prova scritta in cui vi saranno domande a scelta multipla e domande aperte. L'esame consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.