Capire i fondamenti della statistica descrittiva e inferenziale al fine di interpretare i risultati degli studi in ambito radiologico. Acquisire i concetti di base per impostare una raccolta di dati finalizzata ad una analisi statistica
Il corso viene tenuto con lezioni frontali nel primo semestre del I anno. Le lezioni teoriche saranno supportate da applicazioni pratiche con il software JAMOVI.
La variabilità dei dati biologici, clinici, di laboratori. Errori di misura.
Carattere statistico delle osservazioni.
Frequenze assolute, relative, percentuali.
Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati.
Sintesi dei dati: indici di tendenza centrale (medie analitiche e di posizione, quantili) e indici di
dispersione.
Cenni di calcolo delle probabilità: probabilità condizionate e criterio di indipendenza, principi
della somma e del prodotto.
Distribuzioni di probabilità: distribuzione gaussiana.
Aspetti generali di inferenza statistica: popolazione e campione. Intervalli di confidenza di medie e
di percentuali.
Test d'ipotesi e modelli di regressione statistica
Valutazioni statistiche nella classificazione di un test diagnostico.
Disegni di studio.
Il materiale didattico è reperibile su Aulaweb.
Può essere utile integrare gli appunti ed il materiale sul sito con il testo:
Martin Bland - Statistica Medica
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Contatto mail: alessio.signori@unige.it
CRISTINA CAMPI
MAURO COSTAGLI
MASSIMO MARESCA
ALESSIO SIGNORI
GIANNI VIARDO VERCELLI
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta, (quiz a risposta multipla) nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Statistica Medica” fa parte.
Lo studente dovrà dimostrare di possedere le nozioni di statistica descrittiva e si verificherà la padronanza di tali nozioni applicate agli esercizi proposti in sede d’esame.