L’insegnamento si pone l’obiettivo di approfondire lo studio dell’archeologia del mondo greco d’Occidente mediante l’analisi di temi e contesti chiave, indagati anche attraverso la trattazione di casi di studio esemplari.
Al termine dell’insegnamento lo/a specializzando/a sarà in grado di analizzare con spirito critico e rigore metodologico aspetti e temi dell’archeologia dei Greci d’Occidente (urbanistica, architettura, civiltà artistica, produzione artigianale, cultura materiale) e di contestualizzarli sul piano storico, sociale e culturale, esaminando criticamente le diverse tipologie di fonti disponibili; sarà inoltre aggiornato/a sulle tendenze di ricerca e i dibattiti più recenti intorno alle tematiche più discusse dell’archeologia del mondo greco d’Occidente.
Lezioni frontali, con uso di PowerPoint e eventuali altri supporti audiovisivi; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente (ogni materiale didattico sarà inserito in AulaWeb); analisi di casi di studio; eventuali visite a siti archeologici e musei; seminari; lavori di gruppo.
Si raccomanda vivamente l’iscrizione al corso su AulaWeb, per ricevere informazioni e scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.
L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente.
Le lezioni si terranno in presenza.
I rapporti tra i Greci e le popolazioni locali nel mondo greco d'Occidente
La bibliografia di riferimento sarà indicata a lezione.
Ricevimento: Previo appuntamento. Il docente è contattabile, oltre che di persona, via email (antonino.facella@unige.it) o telefonicamente (3394138326). Lo studio del docente è in Via Balbi 2 al terzo piano (DAFiSt).
FABIO NEGRINO (Presidente)
MONICA BALDASSARRI
FABRIZIO BENENTE
CLAUDIO CAPELLI
ELENA CIMAROSTI
ANDREA DE PASCALE
ANTONINO FACELLA
SILVIA PALLECCHI
PAOLO PICCARDO
FRANCESCO RUBAT BOREL
CARLO VARALDO
Fabbraio 2024
Ad ogni studente è richiesto di preparare e discutere in classe una presentazione in powerpoint su un argomento inerente al programma e precedentemente concordato con il docente.
Informazioni sulla possibilità di partecipare a campagne di scavo e di survey e ad attività di laboratorio verranno fornite a lezione.
Per ogni ulteriore domanda, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail (antonino.facella@unige.it) o telefonicamente (3394138326).