Tutte le lezioni tranne l'ultima si svolgono in aula con lezioni frontali.
L'ultima lezione si svolge in laboratorio, presso il dipartimento DCCI, per le esperienze pratiche.
Pratica di laboratorio con osservazione di campioni e lavorazione di bronzi dalla colata all'oggetto
Per l'avvicinamento alla metallurgia si consigliano libri di metallurgia comune come
Walter Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli 2007 ISBN: 9788808067876
A. Cigada, T. Pastore, Struttura e proprietà dei materiali metallici 2012 McGrawHill ISBN: 8838667330
M. Cabibbo, Leghe e metalli non ferrosi 2018 Esculapio ed.
P. Pedeferri, Corrosione dei materiali metallici 2010 Polipress ISBN: 8873980619
Per la metallurgia applicata ai beni culturali o la storia della metallurgia
Agricola De re metallica
B. Cellini Memorie
Plinio il Vecchio De Naturalis Historia libro 33
M. Cavallini Fortuitum & sordidum opus. Appunti di storia della metallurgia 2005 Strumenti & Documenti ed.
W. Nicodemi, C. Mapelli, Archeometallurgia 2009 AIM
Ricevimento: Gli studenti che vogliano incontrare i docenti sono invitati a prendere appuntamento tramite email: paolo.piccardo@unige.it
FABIO NEGRINO (Presidente)
MONICA BALDASSARRI
FABRIZIO BENENTE
CLAUDIO CAPELLI
ELENA CIMAROSTI
ANDREA DE PASCALE
ANTONINO FACELLA
SILVIA PALLECCHI
PAOLO PICCARDO
FRANCESCO RUBAT BOREL
CARLO VARALDO
CFR orario ufficiale
L'esame si svolge attraverso una discussione tenuta dallo studente su un caso studio proposto dal docente
Si valuta principalmente la capacità di argomentare sul caso studio proposto e di trovare i punti di forza nello studio di un manufatto metallico
Si consiglia di leggere numerosi articoli scientifici in modo da poter raggiungere una buona consapevolezza sulle migliori pratiche per l'applicazione dello studio metallurgico ai reperti archeologici