Salta al contenuto principale
CODICE 112824
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta l’influenza degli avvenimenti storici e di costume sulla composizione della musica pop/discografica. Indaga in particolare il tema della musica leggera come specchio della realtà.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente l’esercizio del senso critico nel gusto e nelle scelte musicali. Si prefigge in particolare di sviluppare la consapevolezza della distinzione fra preferenza personale e induzione/manipolazione pubblicitaria e omologazione.

PREREQUISITI

Interesse per il fenomeno della musica pop/discografica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con impiego sistematico di esempi, ascolti e analisi.

Il corso è a numero chiuso e potrà ammettere ca. 30 studenti, in modo da consentire l’interazione personale tra studenti e docente.
Per candidarsi a parteciparvi, la studentessa o lo studente dovrà scrivere una breve lettera motivazionale in cui presenta le ragioni che la/lo spingono a frequentare il corso.
Tale lettera dovrà essere inviata all’indirizzo preside@scienzeumanistiche.unige.it tassativamente entro il 22 dicembre.
L’esito della selezione, operata dal docente stesso, verrà comunicato nel mese di gennaio.

L’insegnamento, esclusivamente in presenza e riservato alle studentesse e agli studenti Unige di qualsiasi corso di studio, si terrà nel II semestre, con orario da definirsi.

Non sono ammessi uditori per preservare il carattere seminariale e formativo dell’insegnamento, che avrà tutt’altra veste rispetto a una conferenza pubblica. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Radici e attualità della più inafferrabile fabbrica di sogni e utopie del nostro tempo.

Verranno affrontati in particolare i seguenti temi:

  • Strumenti e figure della produzione/ diffusione nell’industria musicale: produttore, editore, ufficio stampa, digital promoter ecc.
  • Rappresentazione e rappresentazione di sé.
  • Le radici 1: il blues e la “forma del tutto” nella musica pop- rock-leggera.
  • Le radici 2: l’assenza totale di ombre e pura energia giovanile nel primo rock and roll degli anni 50 (analisi e accostamento con la storia politico- economica americana di quel momento).
  • Le radici 3: gli anni ’60 e la grande illusione di un mondo perfettibile anche attraverso la musica. Modi musicali: la ribellione fra beat e jazz.
  • Le radici 4: la lezione del blues attraverso il beat inglese degli anni ’60.
  • L’attualità 1: la semplificazione monodica dal rhythm and blues alle forme del rap.
  • L’attualità 2: la grande influenza della black music sugli altri generi musicali. La vittoria dopo un lungo cammino.
  • L’attualità 3: la musica elettronica: fuga da canoni, regole, contenuti tematici. Verso una diversa ispirazione.
  • Il rapporto fra musica e poesia/letteratura nella canzone dagli anni ’60 a oggi.
  • Musica e immagini; il cinema con la musica; la tecnica dell’emozione.

A ogni tema sarà dedicata una lezione, sebbene possa darsi il caso di due temi affrontati in una stessa lezione. I due argomenti fondanti accompagnerebbero invece il corso costantemente. Per ogni argomento si prevedono continui rimandi all’attualità e frequenti spazi di dibattito con gli studenti che servano da verifica permanente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IVANO FOSSATI (Presidente)

RAFFAELE MELLACE (Presidente Supplente)

SIMONA MORANDO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 26 febbraio 2024

ALTRE INFORMAZIONI

Il corso sarà tenuto dal dott. Ivano Fossati.