Il corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali.
I CFU acquisiti risulteranno come CFU aggiuntivi (gratuiti) nel Diploma Supplement.
Possono essere altresì riconosciuti dal corso di studio come CFU curriculari, principalmente quali altre attività, ove ritenuti importanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti: in questo caso andrà fatta richiesta al proprio Sportello Unico di riferimento con una mail (allegando documento di identità); il corso di studio deciderà se accogliere la richiesta e variare il piano di studio.
E' previsto il rilascio di un open badge.
Solo dieci anni fa il Consiglio d’Europa, nell’ambito della strategia per la crescita e l’occupazione, aveva stabilito l’anno europeo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale. L’emergenza sanitaria Covid19, la guerra in Ucraina e l’intensificarsi dei conflitti in Medio Oriente hanno amplificato ulteriormente il problema evidenziando a livello globale come crescita economica, salute pubblica e sicurezza non possano essere disgiunte da politiche di inclusione volte alla realizzazione di una maggior uguaglianza sociale non solo in ambito economico e giuridico, ma anche educativo, lavorativo, religioso, sanitario, tecnologico e ambientale.
Il corso "Marginali e diritti" è volto a far emergere, attraverso un percorso storico, che si snoda dalla prima modernità all’attualità, le diverse forme di deprivazione e marginalità per evidenziare le politiche di inclusione e esclusione attuate nel tempo parallelamente all’affermarsi di alcuni diritti e al loro riconoscimento nella riflessione teorica e nella pratica sociale. Il Corso mira a promuovere una maggior consapevolezza critica non solo attraverso la conoscenza storica dei problemi, ma anche “in-formando” gli studenti sul dibattito filosofico in corso intorno ai diritti soggettivi e, in particolare, sul riconoscimento di nuovi diritti.
Luogo: on line Teams. Codice aula team Marginali e diritti: 0iid8x7
<https://teams.microsoft.com/l/message/19:4a057f7e5b804b44bcff88359bc5dcac@thread.tacv2 /1610363620995?tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a&groupId=b806de90- 382a-4268-be1b-2e2413ffdc7f&parentMessageId=1610363620995&teamName=Marginali e diritti&channelName=Generale&createdTime=1610363620995>
E-mail aula team - Marginali e diritti <a53b5e95.teams.unige.it@emea.teams.ms>
Programma e bozza di Calendario
Coordinatrice del Corso: Simona Langella. Docenti partecipanti: Calcagno, Celada Ballanti, Colagrossi, Ferrando, Langella, Massaro, Ottonelli, Vaccarezza.
Ogni docente fornirà una bibliografia essenziale sulla lezione per gli approfondimenti individuali.
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI : la docente riceve su appuntamento previo contatto e-mail RICEVIMENTO LAUREANDI: la docente riceve su appuntamento previo contatto e-mail E-mail: simona.langella@unige.it langellaunige@gmail.com
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento: per concordare un incontro scrivere a paolo.calcagno@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
Ricevimento: La docente riceve settimanalmente su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento.
Ricevimento: Via Balbi 30, settimo piano, il Giovedì dalle 14 alle 16 (meglio prenotarsi inviando una email alla docente), e su appuntamento, anche su Teams se necessario
SIMONA LANGELLA (Presidente)
PAOLO CALCAGNO (Presidente Supplente)
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente Supplente)
1 febbraio 2024
Tesina e/o colloquio orale on line. Le tesine, dopo l’approvazione del docente, che ne ha seguito la stesura, vanno inviate via e-mail ai Professori Paolo Calcagno, Roberto Celada Ballanti, Simona Langella da giugno a fine agosto 2024 per la loro valutazione. La registrazione sarà fatta in coincidenza con l’appello della Prof.ssa Langella di settembre 2024.
Chi fosse interessato a partecipare è invitato ad iscriversi all'aulaweb del corso, disponibile al link https://piazzastudenti.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=216
A completamento del corso, si ottiene un Open Badge, che attesta l’acquisizione della competenza Formazione alla cittadinanza, e di 1 CFU.
Per il riconoscimento di 1 CFU occorre inserire il corso di formazione alla cittadinanza "Marginali e diritti" nel proprio piano di studi, con il codice 106493. Lo potrai fare autonomamente, anche se hai già presentato il tuo piano di studi, al link https://servizionline.unige.it/studenti/formazionecittadinanza fino a dieci giorni dopo l'inizio del corso.
Per visualizzare il CFU acquisito nella tua carriera e per ricevere l'Open Badge, dovrai attendere la registrazione della verifica finale da parte del docente responsabile del corso.