CODICE 111552 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 FARMACIA 11673 (LM-13.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si concetrerà principalmente sugli elementi di base dell'informatica, con argomenti teorici esemplificati con opportune applicazioni pratiche. Saranno inoltre inseriti elementi di base di matematica necessari sia per la comprensione dell'informatica sia per l'approccio quantitativo agli altri insegnamenti del corso di studi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le competenze di Informatica (con particolare riferimento alle competenze relative alla sanità digitale, all’informatica sanitaria e all’informatica gestionale) sono tra gli obiettivi qualificanti della classe di laurea e sono contenuti indispensabili. In particolare l’insegnamento sarà dedicato a fornire conoscenze di base per potere affrontare argomenti relativi alla gestione dei flussi di tracciabilità di medicinali e dispositivi medici, flussi di farmacovigilanza, vigilanza farmaceutica e dispositivo-vigilanza, consultazione banche dati e interazione con i sistemi telematici dei SSR e del SSN, gestione del magazzino e del laboratorio galenico in ottemperanza delle NBF, telemedicina, CUP, ricette elettroniche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO -Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica. -Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione. -Mettere in grado gli studenti di progettare piccole porzioni di basi di dati -Mettere in grado gli studenti di utilizzare i principali strumenti matematici necessari negli altri insegnamenti del corso di laurea Open Badge: capacità di imparare a imparare MODALITA' DIDATTICHE Lezioni Frontali ed Esercitazioni. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione: Algoritmi Astrazione Memorizzazione dei dati Bit e sistema binario Memoria principale Memoria di massa Rappresentazione dell’informazione Numeri e loro rappresentazione Compressione e gestione degli errori Elaborazione dei dati: Architettura dei computer Linguaggio macchina Esecuzione dei programmi Istruzioni logico-aritmetiche Comunicazione con altri dispositivi Astrazione sui dati: Concetti di base Implementazione delle strutture dati Classi ed oggetti Elaborazione di immagini: Definizione di immagini Manipolazione delle immagini Rumore Compressione Filtraggio Strutture delle basi di dati: Approccio a livelli della costruzione di basi di dati Modello relazionale Gestione dell’integrità delle basi di dati Esercitazioni pratiche: Uso di editor di testi Uso di fogli elettronici di calcolo Uso di strumenti di gestione di immagini Uso di basi di dati Progettazione di semplici basi di dati relazionali Sezione di matematica Equazioni, Disequazioni, Sistemi di equazioni Le funzioni Derivate Integrali TESTI/BIBLIOGRAFIA J. Glenn Brookshear, D. Brylow “Informatica: Una panoramica generale” 13°Ed. Pearson Milano-Torino 2020. DOCENTI E COMMISSIONI MAURO GIACOMINI Ricevimento: Su appuntamento NORBERT MAGGI Commissione d'esame MAURO GIACOMINI (Presidente) NORBERT MAGGI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Parte scritta sui contenuti teorici del corso ed esercitazioni pratiche sui programmi applicativi utilizzati nel corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nelle correzioni delle esercitazioni teoriche si valuteranno principalmente le capacità di applicazione in modo autonomo e generalizzato degli strumenti visti a lezione Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/06/2024 14:00 GENOVA Scritto 02/07/2024 14:00 GENOVA Scritto 30/07/2024 14:00 GENOVA Scritto 03/09/2024 14:00 GENOVA Scritto 17/09/2024 14:00 GENOVA Scritto 21/01/2025 14:00 GENOVA Scritto 11/02/2025 14:00 GENOVA Scritto