Il corso risponde alla necessità nel mondo d’oggi, sempre più globalizzato, di comunicare in inglese con i pazienti e con i colleghi. Non ha come obiettivo quindi di facilitare la lettura di un testo medico, ma ha un programma più ambizioso, quello di avviare il professionista sanitario a svolgere la sua professione in lingua inglese e in un ambito diverso da quello al quale è abituato.
Lezioni in aula, video, diapositive, articoli scientifici. L'intero corso è erogato in lingua inglese.
Relazioni orali anche brevi, risposte ad osservazioni legate al momento didattico, prove oggettive.
Sono presentate in aree mediche specifiche situazioni tipiche di dialogo con le espressioni inglesi più frequenti riguardanti la salute, dando la preferenza a quelle non tecniche ma di uso comune, che può impiegare il paziente. Per tutti questi scenari vengono sottolineate le differenze che è importante conoscere tra l’approccio interpersonale anglosassone e quello italiano per permettere di stabilire un rapporto di fiducia e di migliore comunicazione con il paziente.
Pesce C, Medical English, Zanichelli, 2020
Ricevimento: Lunedì ore 10-12 pesce@unige.it
MARIA MENINI (Presidente)
MARCO MIGLIORATI (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente)
GIANCARLO DELUCCHI
EDOARDO MARTINO
PAOLO PESCE
ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI
STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2024
Prova scritta a risposte multiple in aula informatica al IV anno