L’insegnamento intende fornire i concetti fondamentali del metodo induttivo d’indagine e le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione dei risultati di alcuni tra i più comuni metodi di analisi statistica, nonché le capacità operative per la soluzione di problemi semplici. Pur non trascurando gli aspetti descrittivi, particolare rilievo sarà dato ai fondamenti logici ed agli aspetti tecnici dell’inferenza statistica. Nell’ambito dell'insegnamento saranno inoltre presentati alcuni tra i metodi statistici più frequentemente utilizzati nelle scienze sperimentali.
Gli obiettivi formativi che saranno valutati ai fini del superamento dell’esame finale sono riassunti nello schema seguente:
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei principali strumenti per la sintesi e la presentazione dei dati, attraverso l’acquisizione dei principali strumenti di statistica descrittiva; conoscenza delle tecniche probabilistiche per l’analisi di semplici fenomeni aleatori; acquisizione degli strumenti tipici dell’inferenza statistica da utilizzare in problemi di stima e di verifica di ipotesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzare le tecniche opportune in base al tipo di dati da analizzare; saper effettuare analisi descrittive di base per fenomeni univariati e bivariati utilizzando i principali indici di sintesi; essere in grado di effettuare semplici calcoli in situazioni di incertezza; saper applicare le principali tecniche di inferenza statistica; saper leggere analisi statistiche effettuate con le metodologie presentate nell’insegnamento.
Autonomia di giudizio: Essere in grado di interpretare i risultati ottenuti dalle analisi statistiche in termini operativi sulla base del contesto applicativo da cui provengono i dati analizzati, essendo quindi in grado di utilizzare i risultati nell’ottica di processi decisionali.
Abilità comunicative: Acquisire i primi rudimenti del linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Essere in grado di leggere correttamente i risultati di indagini statistiche anche in contesti di maggiore complessità rispetto a quelli presentati nell’insegnamento.
Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio informatico con uso di Excel.
Parte I: Statistica descrittiva
Parte II: Calcolo delle probabilità
Parte III: Inferenza statistica
Newbold, Carlson, Thorne, Statistica. Nona edizione. Pearson (2021).
Ricevimento: Martedì, 16:30-18:00 in ufficio Per Imperia: Durante il primo semestre sono disponibile al termine delle lezioni, per tutto l'anno su Teams previo appuntamento via mail
DANIELA AMBROSINO (Presidente)
CORRADO LAGAZIO (Presidente)
Le lezioni iniziano a settembre.
L'esame consiste in una prova scritta/pratica con domande a risposta multipla ed alcuni esercizi da risolvere usando Excel.
Le domande a risposta multipla servono ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, gli esercizi servono a valutare la capacità dello studente di applicare i metodi appresi.