CODICE 114023 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07 SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento in questo modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti della chimica organica attraverso l’identificazione delle principali classi di composti organici, la comprensione dei relativi meccanismi di reazione e la valutazione delle relazioni tra struttura e proprietà di molecole e macromolecole, naturali e di sintesi. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi di macromolecole di interesse biologico e alimentare, con cenni alle relative tecnologie e trasformazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza chimica di base di struttura, reattività e proprietà di molecole organiche semplici e complesse. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: descrivere i principali gruppi funzionali e classi di composti in chimica organica in termini di struttura e nomenclatura, descrivere, con esempi, (bio)macromolecole e strutture polimeriche naturali, descrivere e discutere i principi dei meccanismi generali delle reazioni in chimica organica, valutare le proprietà di composti organici semplici e complessi in relazione alla loro struttura. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con discussione di gruppo di esempi ed applicazioni, quiz e verifiche interattive. PROGRAMMA/CONTENUTO Ibridazione del Carbonio. I principali gruppi funzionali in Chimica Organica, proprietà chimico-fisiche e nomenclatura IUPAC: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, benzene), alogenuri alchilici, alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati. Cenni su altri composti organici dell’azoto, dello zolfo e del fosforo. Cinetica chimica. Principali meccanismi di reazione: sostituzione nucleofila, addizione elettrofila, eliminazione, addizione nucleofila al carbonile, sostituzione nucleofila acilica. Macromolecole di interesse biologico: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), amminoacidi e proteine, lipidi (trigliceridi). Acidi nucleici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti dell'insegnamento, note ed esercizi disponibili su aulaweb. Testi di consultazione: J.McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli; T.Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES; J.G.Smith, Fondamenti di Chimica Organica, McGraw Hill DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA FINOCCHIO Ricevimento: Su appuntamento, da fissare con mail a: Elisabetta.Finocchio@unige.it oppure per telefono: 010.3352919 Commissione d'esame ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente) MARCO PANIZZA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale parziale per il modulo. Il voto finale risulta dalla media dei voti dei due moduli. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame ha lo scopo di valutare le competenze operative e di metodo acquisite dallo studente per l’approccio a problemi specifici relativi a struttura, proprietà e reattività di composti che vanno da molecola organiche semplici a biomolecole complesse, specialmente in relazione ad applicazioni di interesse tecnologico e alimentare. L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di: assegnare la giusta nomenclatura a composti organici; analizzare e confrontare proprietà e struttura di molecole semplici, e biomacromolecole. Nel corso dell'esame lo studente dovrà anche essere in grado di discutere i meccanismi e i prodotti delle principali reazioni organiche, descrivendoli in generale e analizzando criticamente problemi specifici. Attraverso la modalità dell'esame orale verranno valutate la correttezza e la completezza della risposta ed anche la qualità dell'esposizione, con l'utilizzo dell'adeguato lessico specialistico. ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.