L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici per decodificare e analizzare criticamente i fenomeni sociali e culturali della contemporaneità in ambito alimentare, grazie all’analisi della storia del pensiero antropologico sul tema del cibo. Sebbene mangiare sia un atto universale, ovunque ci si identifica per ciò che si mangia e ci si distingue per ciò che non si mangia: questo rappresenta un sistema di comunicazione sociale che rivela identità e alterità. Con un particolare focus sulla eterogeneità di regimi e grammatiche alimentari, ordini culinari, abitudini di consumo, prescrizioni e divieti, il corso dedica un approfondimento alle diversificate pratiche di produzione, distribuzione e consumo di cibo, grazie allo studio di puntuali casi etnografici.
Principali obiettivi formativi sono:
1- Estensione del vocabolario culturale e conoscenza delle definizioni dei concetti chiave dell’antropologia del cibo
2- Acquisizione di nozioni teoriche e metodologiche della pratica antropologica ed etnografica in ambito alimentare
3- Capacità di applicare le conoscenze teorico-metodologiche alla lettura dei fenomeni sociali contemporanei legati al mondo del cibo
4- Sviluppo del pensiero critico
5- Autonomia nella decostruzione e analisi dei fenomeni socio-culturali
Le lezioni saranno erogate in modalità frontale in presenza. Si prevedono, inoltre, interventi di colleghi e colleghe per approfondimenti sui temi trattati e 5 ore di esercitazioni in classe e flipped education.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il programma per l’acquisizione di 5 CFU è il seguente:
Il corso prevede un percorso a tappe che, a partire dalla storia del pensiero antropologico sul cibo e attraverso l’analisi puntuale di una selezione di etnografie, affronta alcuni temi della contemporaneità: patrimonio, dieta mediterranea, politica, potere, religione, genere, migrazioni, stereotipi alimentari, sistemi alimentari, cibi del futuro e futuro del cibo. Particolare attenzione sarà dedicata alla prassi di ricerca antropologica e alla “cassetta degli attrezzi” utile a osservare i fenomeni alimentari n/della contemporaneità grazie agli interventi di colleghi e colleghe che presenteranno le proprie ricerche.
Bibliografia:
Cottino, G. 2024 Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto, Utet
Più un testo a scelta tra:
Cottino, G. 2022 Il peso del corpo, Unicopli, Milano
Cottino, G. 2023 Verso Monte. Nuove mobilità e culture del cibo nelle Alpi occidentali, Unicopli, Milano
FREQUENTANTI: Il programma per l’acquisizione di 5 CFU è il seguente:
NON FREQUENTANTI: Il programma per l’acquisizione di 5 CFU è il seguente:
Koensler, A., Meloni, P. 2022 Antropologia dell’Alimentazione, Carocci editore
Cottino, G. 2022. Il peso del corpo, Unicopli, Milano
Ricevimento: Su appuntamento, si prega di scrivere a gaia.cottino@unige.it
GAIA COTTINO (Presidente)
ANNA SIRI (Presidente)
II Semestre, ancora da definirsi
L’esame finale sarà un elaborato scritto sui principali temi trattati in classe
Il risultato sarà proporzionale alla capacità sviluppata di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica cui si darà prova nell’elaborato scritto finale.