L’insegnamento mira a presentare le complesse geografie derivanti dalle reti di produzione, distribuzione e consumo di cibo nel contesto della globalizzazione, prestando una particolare attenzione ai processi che collegano le filiere alimentari locali con i mercati globali e alla relazione tra le politiche per il cibo e la sostenibilità ambientale e sociale. Sulla base di queste premesse, l’insegnamento esplora la relazione tra cibo e processi territoriali in contesti urbani e rurali tra loro in relazione e localizzati in varie regioni del pianeta, prestando una specifica attenzione al caso italiano e ligure in particolare.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale, partecipativa e in modalità asincrona: la didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delle conoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi al rapporto tra politiche locali del cibo e svluppo locale; la didattica online in modalità asincrona servirà a forne agli studenti conoscenze puntuali sulle politiche locali del cibo.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a chiarire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:
- geografia, territorio e sviluppo locale; - geografie del cibo; - il cibo come prodotto tipico e il made in Italy; - le politiche del cibo e lo sviluppo locale; - esempi ed esperienze di politiche locali del cibo.
Per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Studio di un testo a scelta tra:
Per studenti NON frequentanti:
- Studio dei seguenti testi:
- Studio di due testi a scelta tra:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
PIETRO PIANA (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
LORENZO BROCADA
LEONARDO PORCELLONI
Le lezioni inizieranno indicativamente la prima settimana di ottobre. Maggiori informazioni saranno fornite quando sarà disponibile l'orario definitivo.
L'esame scritto consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione: