La micologia comprende lo studio dei funghi, organismi, che oltre ad avere un ruolo determinante nei sistemi naturali, da sempre sono utilizzati dall’uomo in diversi ambiti in particolare, quello alimentare. Macrofunghi eduli dalle ottime proprietà organolettiche, molto usati nella dieta mediterranea, ma alcuni tossici e pericolosi per la salute umana. Microfunghi causa di contaminazione degli alimenti, ma anche protagonisti nelle biotecnologie alimentari. Conoscere le caratteristiche, gli usi principali e tradizionali di questi organismi così complessi è fondamentale per un corretto utilizzo nei diversi settori alimentari.
L’insegnamento si propone di fornire una sintesi delle nozioni di base inerenti alla micologia (biologia, ecologia, sistematica); illustrare, l’importanza, l’uso, il valore nutrizionale delle diverse tipologie di funghi (unicellulari, microfunghi filamentosi e macrofunghi, ipogei compresi) in uso nella dieta mediterranea; affrontare le problematiche legate al micetismo e alle micotossicosi; accennare alle frodi alimentari in materia di funghi.
La partecipazione attiva alle lezioni unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di:
Conoscenze di biologia generale
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, attività di laboratori e seminari tematici erogati mediante presentazioni multimediali in presenza, in videoregistrazioni sincrone e asincrone. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Le attività pratiche i si svolgono in aule attrezzate, con microscopi e strumenti specifici.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare, sia con il docente, che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati.
A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso) slides delle lezioni in formato PDF più altro materiale sempre in formato pdf (articoli scientifici e testi online) in lingua italiana, inglese, francese e spagnolo.
Alcuni testi per approfondimenti:
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it).
MIRCA ZOTTI (Presidente)
GRAZIA CECCHI
SIMONE DI PIAZZA
Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente dovrà rispondere a domande riguardo gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e delle attività pratiche di laboratorio.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le attività pratiche di laboratorio. Lo scopo è quello di valutare quale sia il grado di apprendimento, di autonomia, di proprietà di linguaggio e di capacità di sintesi raggiunto dallo studente.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.