Il corso ha l'obiettivo di offrire un inquadramento di base in materia di diritto privato, approfondendo poi alcuni aspetti interessanti in chiave applicativa in materia di diritto agroalimentare
L’obiettivo dell’insegnamento è il seguente: fare acquisire le nozioni fondamentali del diritto privato indispensabili per poter poi comprendere gli specifici strumenti che il diritto privato italiano offre a tutela del consumatore, nella prospettiva del diritto agroalimentare.
Una parte dell’insegnamento sarà di taglio teorico, una parte dell’insegnamento pratico-operativo, in modo che gli studenti apprendano ad applicare direttamente le nozioni apprese, analizzando la casistica in materia.
In conformità al regolamento didattico e al piano di studio
Ricevimento: Per concordare un appuntamento presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza di Genova (Via Balbi 22, Scala B, 4° piano) scrivere a: mauro.grondona@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it In casi eccezionali, è possibile svolgere il ricevimento, previo appuntamento, sul canale teams del docente (codice canale: 3h0wr34).
LAURA CARPANETO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)