L’obiettivo dell’insegnamento è il seguente: fare acquisire le nozioni fondamentali del diritto privato indispensabili per poter poi comprendere gli specifici strumenti che il diritto privato italiano offre a tutela del consumatore, nella prospettiva del diritto agroalimentare. Una parte dell’insegnamento sarà di taglio teorico, una parte dell’insegnamento pratico-operativo, in modo che gli studenti apprendano ad applicare direttamente le nozioni apprese, analizzando la casistica in materia.
All’esito del corso, gli studenti avranno appreso:
i) la struttura del sistema del diritto privato, nonché il contenuto dei suoi principali istituti;
ii) l’origine, il contenuto e la funzione del diritto dei consumatori, nonché alcune sue applicazioni a tutela dei consumatori;
iii) i fondamenti teorici e operativi del diritto agroalimentare. Inoltre, gli studenti saranno in grado di applicare a specifiche fattispecie concrete le regole giuridiche caratterizzanti la materia consumeristica, con particolare riferimento all’ambito agroalimentare.
Infine, con riferimento alle competenze trasversali, l'insegnamento ha l'obiettivo di rafforzare la competenza alfabetica funzionale, e in particolare la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto giuridico.
Gli Open Badge saranno riconosciuti a tutti gli studenti.
Lezioni frontale con partecipazione attiva degli studenti
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Con riferimento alle competenze trasversali, si farà ricorso alla didattica per casi e problemi.
Nozioni fondamentali di diritto privato
Il diritto agroalimentare
Contratti in materia agroalimentare
Responsabilità civile in materia agroalimentare
Casi e questioni
Appunti dalle lezioni e specifici materiali che saranno indicati all'inizio dell'insegnamento e caricati in aula web
Ricevimento: Per concordare un appuntamento presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza di Genova (Via Balbi 22, Scala B, 4° piano) scrivere a: mauro.grondona@unige.it
LAURA CARPANETO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)
In confornità al calendario didattico (l'insegnamento si tiene nel secondo semestre, a partire da febbraio 2025)
L'esame consiste in un colloquio orale, in presenza o tramite collegamento telematico
Le domande formulate hanno l'obiettivo di valutare il livello raggiunto dagli studenti, sia in riferimento alle nozioni generali, sia in riferimento alle tematiche più specifiche in ambito di diritto agroalimentare.
Per ogni altra informazione scrivere a: mauro.grondona@unige.it