L'insegnamento mira a stimolare una comprensione approfondita e critica del ruolo che il consumo di cibo assume nella società attuale, attraverso una prospettiva sociologica. Una parte dell’insegnamento sarà dedicata ad esaminare come le scelte e le pratiche alimentari siano modellate da una complessa rete di fattori sociali, culturali, economici e ambientali. Questo percorso intende sviluppare una consapevolezza critica delle pratiche alimentari e delle loro connessioni con le trasformazioni sociali e culturali, preparando ad affrontare le sfide contemporanee in modo informato e consapevole.
Dopo aver approfondito le basi teoriche, l’insegnamento intende favorire lo sviluppo di competenze analitiche e critiche per esaminare le tendenze alimentari contemporanee, le politiche alimentari e le pratiche di consumo in modo informato e consapevole, con un focus costante sulle implicazioni etiche e sostenibili delle scelte. Mira, inoltre, a incoraggiare una valutazione critica delle disuguaglianze economiche e dei sistemi di potere, rivelando come l'accesso al cibo e la qualità dell'alimentazione siano distribuiti in modo ineguale tra i diversi gruppi sociali. Particolare attenzione sarà dedicata all'area del Mediterraneo e, in particolare, alla Liguria, attraverso l’analisi delle tradizioni alimentari locali e delle influenze socioculturali che le hanno plasmate. Infine sarà posto un focus sull'intersezione tra alimentazione, sostenibilità e cambiamento climatico, offrendo una visione chiara di come le scelte alimentari, sia a livello individuale che collettivo, possano influenzare l'ambiente e il futuro del nostro pianeta.
Nessuno.
L’insegnamento si articola in lezioni frontali, sia in presenza che a distanza, integrate da discussioni, incontri con esperti, visite a siti culturali, al fine di assicurare un forte coinvolgimento degli studenti e l’interazione con il docente.
Saranno inoltre previste alcune ore di didattica interattiva.
La prima parte dell’insegnamento introduce il legame tra cibo e società, esaminando il ruolo dell'alimentazione attraverso le prospettive dei classici della sociologia. La seconda parte esplora il cibo e i consumi alimentari, esaminando i fattori sociali che influenzano le scelte alimentari dei consumatori. La terza parte approfondisce le interazioni tra corpo, cibo e salute. Nell'ultima parte, l’insegnamento si concentra sulle culture agroalimentari del Mediterraneo, con un focus specifico sulla cultura regionale ligure.
Il materiale didattico predisposto dalla docente e ulteriore bibliografia di approfondimento saranno disponibili all'interno della piattaforma Moodle AulaWeb.
I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare eventuali letture integrative
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente via email.
GAIA COTTINO (Presidente)
ANNA SIRI (Presidente)
I semestre (dal 23-09-24 al 20-12-2024)
Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta).
Le domande sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche, sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva sociologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.