Salta al contenuto principale
CODICE 111370
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
LINGUA Spagnolo
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Lingua spagnola ha l’obiettivo di fornire agli studenti una padronanza scritta e orale corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, al fine di rispondere alla domanda nel settore turistico. Le lezioni mirano a sviluppare le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali. In particolare, le esercitazioni linguistiche del primo semestre verteranno sull'acquisizione di competenze morfosintattiche e comunicative in lingua spagnola, con particolare attenzione ai contesti d'uso turistici. Il modulo teorico del secondo semestre prevede invece l'analisi di aspetti teorici caratteristici del settore turistico in Spagna e in America Latina.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua spagnola che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue, che gli permetterà di rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di manipolare ed elaborare testi specifici della comunicazione turistica. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali:

  • Fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua spagnola per rispondere alla domanda nel settore turistico.
  • Portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua spagnola di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Durante le esercitazioni linguistiche (60 ore) verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali. Durante il modulo teorico (54 ore) verranno approfonditi e analizzati gli aspetti più caratteristici del settore turistico in Spagna e America Latina.

In particolare, lo studente:

  • Padroneggerà le strutture linguistiche di base e specifiche del turismo in lingua spagnola.
  • Padroneggerà le strutture morfosintattiche di base della lingua spagnola.
  • Potrà dialogare su argomenti generali e di specialità con buona correttezza formale.
  • Saprà elaborare e presentare una proposta turistica.
  • Saprà riconoscere le specificità di diverse tipologie testuali in ambito turistico.
  • Utilizzerà la terminologia specifica del turismo in spagnolo e saprà adattare le strategie comunicative alle varie tipologie testuali.

PREREQUISITI

Per poter seguire le lezioni è obbligatorio essere in possesso del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Nella settimana dal 23 al 27 settembre 2024 sarà a disposizione un test di livello obblgatorio al fine di verificare che le competenze linguistiche in entrata per la lingua spagnola corrispondano al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Maggiori informazioni sono disponibili nell'apposita area di AulaWeb 2024.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con carattere seminariale, che prevedono la partecipazione attiva dei discenti.

La frequenza, non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli studenti frequentanti (> 85%) avranno la possibilità di svolgere un esame "semplificato".

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, prof.sa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Esercitazioni linguistiche (60 ore, I semestre):

  • Funzioni: Presentarsi e farsi conoscere. Parlare di abitudini e preferenze di viaggio. Parlare di esperienze passate. Fare una presentazione. Parlare di viaggi già svolti. Fare valutazioni nel passato. Ordinare temporalmente le attività. Descrivere clima e geografia. Descrivere dipartimenti e cariche di un hotel. Parlare di qualità e abilità. Dare consigli e suggerimenti. Esprimere desideri. Parlare del tempo libero. Esprimere divieti e concedere permessi. Fare prenotazioni. Guidare un gruppo all'interno di un museo. Descrivere e consigliare piatti e vini. Comparare. Fare raccomandazioni. Descrivere quadri. Narrare eventi o aneddoti del passato e reagire. Eseguire e rispondere a chiamate telefoniche. Scrivere aneddoti in un blog. Pianificare un viaggio. Parlare di itinerari. Salutare per iscritto. Fare previsioni per il futuro. Esprimere condizioni. Lamentarsi e scusarsi. Proporre soluzioni. Valutare, dichiarare e opinare. Mostrare accordo o disaccordo. Esprimere possibilità e sicurezza. Consigliare e suggerire. Trasmettere informazioni altrui. Parlare di funzioni e attività di un'agenzia di comunicazione. Esprimere sentimenti. Parlare di esperienze professionali e doti personali. Valutare campagne marketing. Esprimere finalità e intenzione. Parlare al telefono. Esprimere ipotesi e supposizioni. Fissare appuntamenti. Esprimere lamentele e reclami. Fare riferimento a testi. Preparare presentazioni. Dare opinioni e discutere.
  • Grammatica: Ripasso del presente indicativo. Le preposizioni “por” e “para”. “Todavía no” e “ya”. Contrasto d'uso tra pretérito indefinido e pretérito perfecto. Contrasto d'uso tra pretérito imperfecto e pretérito indefinido. “Soler” + infinito. Marcatori temporali. La frequenza. Condizionale. Imperativo affermativo. Pronomi atoni. “Tener que” + infinito. “Deber” + infinito. Il “se” impersonale. La cortesia. Usi di “para”. Imperativo negativo. Intensifictori con “-mente”. Comparare aggettivi e sostantivi. Pronomi combinati. Congiuntivo presente. Uso dei passati: pretérito indefinido, imperfecto e pluscuamperfecto. Quantificatori e percentuali. Connettori discorsivi. Futuro semplice. Subordinate condizionali con “si”. Proposizioni per descrivere itinerari. Perifrasi verbali. “Estar” + aggettivo. I pronomi indefiniti “ningún”, “ninguno” e “ninguna”. Congiuntivo nelle subordinate sostantive. Desideri e possibilità al congiuntivo. Esprimere l'impersonalità. Raccomandazioni al congiuntivo. Lo stile indiretto. Espressione dei sentimenti + congiuntivo o infinito. Espressioni temporali: “hace”, “desde”, “llevar”… Subordinate relative. Pronomi possessivi. Subordinate finali con “para que” + congiuntivo. Subordinate temporali con “cuando” + congiuntivo. Ipotesi al futuro. Connettori e marcatori discorsivi. Alcuni usi del congiuntivo. Anteporre il complemento diretto al verbo.
  • Lessico: Carriera professionale e studi. Attrazioni turistiche. Attività e oggettistica da viaggio. Il clima. Incidenti geografici. Esprimere enfasi. Dipartimenti, servizi e cariche di un hotel. Qualità e competenze. Eventi. Tempo libero e spettacolo. Il ristorante e la tavola. Descrivere vini e piatti. Turismo e religione. Problemi fisici e trattamenti. Alberghi e hotel. Luoghi di interesse. Tipi di turismo. Imprevisti di viaggio. Tipi di hotel. Mobili e oggetti di una camera. Problemi e sfide di un hotel. Personale ed espositori in fiera. Obiettivi in fiera. Chiavi del successo. Pubblicità. Cercare impiego. Requisiti lavorativi. Servizi in città. Turismo di riunioni ed eventi. Conseguenze del turismo. Il futuro dell'industria turistica. Ecologia e ambiente. Materiale per presentazioni.
  • Cultura: Il saluto in ambito professionale. Le varianti dello spagnolo. La cortesia e l'imperativo. Il tempo libero degli spagnoli. Usi sociali in ambito prefessionale. Turismo religioso. Email di lavoro. Differenze interculturali nella comunicazione. Il MICE e lo sviluppo tecnologico. Il concetto brand paese. La cultura delle lamentele in Spagna. Comprendere gli spagnoli.

Modulo teorico (54 ore, II semestre):

  • Il turismo: Origine e definizione. Turismo interno e turismo esterno spagnolo. Abitudini turistiche dei residenti in Spagna. Turismo ricettivo spagnolo. Abitudini turistiche del visitatore internazionale. I benefici economici del turismo. Etica e turismo: il turista responsabile. I turisti migliori.
  • Agenie di viaggi: Servizi e offerte. Viaggi combinati. Agenzie di viaggi online. La prenotazione online. Portali turistici: le “cyberagenzie”.
  • Il trasporto aereo: Tipologie. Professionisti dell'aviazione. Compagnie aeree low cost.
  • Trasporto ferroviario, stradale e marittimo: Tipologie. Trasporto ferroviario pubblico. I treni turistici. Noleggio di veicoli. Le crocere.
  • Alloggi turistici: Classificazione. Hotel e categorie. Hotel di lusso. Servizi alberghieri. Catene di hotel. Alloggi extrahotel. Alloggi statali spagnoli (i "paradores").
  • Ristorazione: Tipologie. La ristorazione tradizionale, tematica e moderna. Il catering e altri concetti della ristorazione. Ristorazione e qualità. I professionisti della ristorazione.
  • Turismo culturale di ozio: Tipi di turismo. Un mini continente turistico. Turismo culturale come fattore di sviluppo. Profilo del turista culturale. Il tempo libero turistico. Turismo naturale. Turismo rurale.
  • Eventi turistici: Congressi, fiere e viaggi con incentivi. Attività turistiche. Le convenzioni. Le OPC: agenzie congressuali.
  • Assicurazioni viaggio e sanità: Incidenti sul trasporto pubblico e nei viaggi combinati. Problemi con le strutture ricettive. I reclami. Metodi di pagamento e sicurezza. Turismo e sicurezza. Salute e igiene.
  • Il marketing turistico: La promozione turistica. Piani marketing turistico. Il prodotto turistico. La pubblicità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il programma non varia per gli studenti non frequentanti.

Tutti gli studenti sono pregati di presentarsi a lezione con la bibliografia completa, sin dal primo giorno.

Esercitazioni linguistiche (60 ore, I semestre):

  • Xicota, N. y Sanz, C.: Turismo 2 (B1). Curso de español para profesionales. Editorial Sgel.
  • García, M., Guerrero, A., Oliva, C., Villegas, A. y Riccio, C.: En ruta. Gramática y vocabulario de español. Editorial Edinumen.
  • Material publicado en AulaWeb.

Modulo teorico (54 ore, II semestre):

  • Gray, A., de Juan, C.R., Nieto, E., de Prada, M. y Marcé, P.: Temas de turismo. Editorial Edinumen. Edición 2008.
  • Material publicado en AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO ANFUSO (Presidente)

LAURA SANFELICI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso è annuale e così suddiviso:

  • I semestre - esercitazioni linguistiche (60 ore): inizio ottobre 2024, come da calendario didattico.
  • II semestre - modulo teorico (54 ore): inizio febbraio 2025, come da calendario didattico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esercitazioni linguistiche: prova scritta informatizzata. Durata: 2 ore. Gli studenti frequentanti (> 85%) potranno usufruire di una prova d'esame "semplificata".

Modulo teorico: colloquio orale. Durata: 10-15 minuti.

Entrambe le parti si svolgeranno lo stesso giorno. Sono previsti 5 appelli scritti (esercitazioni linguistiche) e 7 appelli orali (modulo teorico). Il voto finale è dato dalla media delle due parti (50% lettorato + 50% modulo teorico).

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, prof.sa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esercitazioni linguistiche: comprensione scritta ed elaborazione di idee (leggere un testo e rispondere a 5 domande aperte di riformulazione); competenze linguistiche settoriali (completare due testi a buchi, terminologici e grammaticali); produzione scritta (elaborare un testo turistico di circa 150 parole).

Modulo teorico: presentazione di un progetto e colloquio orale (scegliere una meta turistica ispana e preparare un report turistico tenendo conto di tutti gli elementi teorici analizzati durante il corso).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 09:00 GENOVA Scritto
17/12/2024 11:00 GENOVA Orale
16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
16/01/2025 11:00 GENOVA Orale
04/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
04/02/2025 11:00 GENOVA Orale
28/05/2025 11:00 IMPERIA Scritto
28/05/2025 14:00 IMPERIA Orale
16/06/2025 09:00 GENOVA Orale
02/07/2025 11:00 IMPERIA Scritto
02/07/2025 14:00 IMPERIA Orale
03/09/2025 09:00 GENOVA Scritto
03/09/2025 11:00 GENOVA Orale