L'insegnamento ha come obiettivo essenziale quello di fornire gli strumenti analitici necessari per comprendere ed interpretare criticamente le motivazioni di natura economica che guidano l’azione dei consumatori, delle imprese e degli operatori pubblici nell’ambito del comparto turistico.
Verranno considerati alcuni aspetti basilari di microeconomia e di macroeconomia ed i problemi concernenti l’individuazione delle componenti turistiche nell’ambito della contabilità nazionale.
L'insegnamento intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili economiche nazionali ed internazionali, con particolare attenzione al settore turistico.
Conoscenza e comprensione – Gli/le studenti devono acquisire adeguate conoscenze delle peculiarità del fenomeno turistico, onde comprendere criticamente i meccanismi economici e politico-economici che determinano la struttura e l’evoluzione del settore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Gli/le studenti devono essere in grado, applicando le conoscenze acquisite, di affrontare le problematiche reali, al fine di assumere le migliori scelte organizzative e strategiche nella ricerca delle possibili opportunità economiche offerte dal comparto turistico.
Autonomia di giudizio – Gli/le studenti, se avranno efficacemente maturato il patrimonio di conoscenze acquisite dovrebbero trovarsi nella condizione di operare con autonoma capacità valutativa.
Abilità comunicative – Gli/le studenti saranno in grado di acquisire e di utilizzare abbastanza facilmente il linguaggio tecnico e la terminologia che caratterizza il comparto turistico, senza avere problemi comunicativi anche con interlocutori specialistici del settore.
Capacità di apprendimento – Gli/le studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di affrontare i temi previsti dalle altre discipline dedicate alle problematiche del turismo, nonché di applicare quanto appreso nei contesti lavorativi in cui opereranno.
Al fine di una adeguata comprensione degli argomenti trattati dall’insegnamento, gli/le studenti dovrebbero avere cognizione degli aspetti basilari di microeconomia e macroeconomia (la teoria del consumatore e dell'impresa, del sistema di contabilità nazionale e dell'equilibrio macroeconomico, tra gli altri).
Gli/le studenti/ese potranno avvalersi del materiale di supporto messo a disposizione su Aulaweb nel corso del primo semestre.
Presente su Aulaweb Si ☑ No ☐
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità , DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Introduzione: Aspetti basilari di microeconomia e macroeconomia
Parte I – Aspetti introduttivi all’economia del turismo
Definizioni e contenuti
Oggetto dell’economia del turismo
Il settore turistico. Alcuni dati statistici
Il turismo nella contabilità nazionale: bilancia turistica e “contabilità satellite”
Parte II – Analisi microeconomica del turismo
Il turista come consumatore. La domanda turistica e la sua elasticità
La produzione nel turismo. Il fenomeno della stagionalità
I mercati turistici
Parte III – Analisi macroeconomica del turismo
Il moltiplicatore della spesa turistica
Lo spiazzamento causato dal turismo
Parte IV – Il turismo internazionale
Tasso di cambio e competitività
Parte V – Intervento pubblico nel settore turistico
- Guido Candela, Paolo Figini, Economia del Turismo e delle Destinazioni, McGraw-Hill, Milano,2^ed., 2010.
Verranno successivamente indicate le parti del testo da studiare.
- Materiale didattico fornito dal docente, presente su Aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene via Teams o in presenza, previo appuntamento da concordare per e-mail. Il ricevimento sarà calendarizzato settimanalmente dopo l'inizio delle lezioni e sarà comunicato tramite Aulaweb, dopo l'inizio delle lezioni.
CHIARA PICCARDO (Presidente)
GABRIELE CARDULLO
ALESSANDRO SPIGANTI
I semestre - Ottobre 2024
Scritto.
Esame SCRITTO
L'esame è costituito da domande a risposta multipla e domande aperte.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia, facoltativa, che concorrerà a determinare il voto finale. In caso di valutazione positiva, nella sessione invernale sarà possibile completare l'esame rispondendo a quesiti che riguarderanno unicamente la seconda parte del programma.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in un'unica prova prevista nelle sessioni ordinarie d'esame. La struttura della prova è la stessa prevista per gli studenti frequentanti.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Aulaweb.
Per il ricevimento del docente : si veda Aulaweb
Docente a.a. 2024-25 da designare (dopo il 4 luglio 2024)