L'insegnamento ha come obiettivo principale di illustrare lo sviluppo del settore turistico all’interno dei più ampi mutamenti economici e sociali verificatisi in Europa a partire dall'età moderna.
L'insegnamento intende fornire agli studenti le basi metodologiche e culturali per comprendere l’evoluzione dei diversi modelli di consumo turistico e delle varie forme di imprese turistiche, con una particolare attenzione agli ultimi tre secoli
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:
Nessuno.
Lezioni frontali integrate dall’analisi di casi di studio.
Sarà possibile avvalersi del materiale di supporto messo a disposizione su Aulaweb.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina dell’insegnamento su Aulaweb.
Le studentesse e gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
I principali argomenti trattati saranno i seguenti:
P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 9-166, 211-304, 313-322, 347-397.
Materiali di studio obbligatori messi a disposizione su Aulaweb a integrazione del testo suddetto.
Per coloro che sceglieranno di partecipare attivamente alle lezioni, sarà possibile sostituire parti dei testi indicati con gli appunti presi in aula.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Il ricevimento, in presenza o a distanza, si svolge su appuntamento da concordare per e-mail.
ANDREA ZANINI (Presidente)
MARCO DORIA
LUISA PICCINNO
MARINA ROMANI
L'insegnamento si svolge nel primo semestre, sulla base del calendario didattico del corso di laurea.
Scritto.
L'esame è scritto e si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.
È prevista una prova intermedia, facoltativa, basata sui contenuti sviluppati in aula, che concorrerà a determinare il voto finale. In caso di valutazione positiva, nella sessione invernale sarà possibile completare l'esame rispondendo unicamente a quesiti relativi alla seconda parte del programma.
Per aiutare a comprendere le modalità di preparazione all’esame e il livello di approfondimento richiesto, durante le lezioni verranno proposti, e resi disponibili su Aulaweb, esempi di domande d’esame.
L'iscrizione all'esame è obbligatoria.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata su Aulaweb.