Salta al contenuto principale
CODICE 83695
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso intende fornire conoscenze di base in ambito di sociologia generale e sociologia del turismo, al fine di consentire agli studenti di leggere e interpretare criticamente i significati culturali attribuiti alle pratiche turistiche (anche in prospettiva storica ed evolutiva), esplorare la relazione tra flussi turistici e comunità e contesti locali e analizzare specifici aspetti delle dinamiche tra domanda e offerta turistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti fondanti la conoscenza sociologica e sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda i passaggi chiave della storia del pensiero sociologico e il riferimento ai concetti e alle dimensioni fondamentali della teoria sociologica, con particolare riferimento alle dimensioni di cultura, struttura e potere. Il secondo riguarda la sociologia del turismo, con particolare riguardo agli aspetti sociali e culturali che intervengono nella relazione tra domanda e dell’offerta nel mercato turistico e alle interazioni che si generano nei territori attraversati dai flussi turistici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Risultati di apprendimento trasversali:

 - riconoscere e comprendere - gli studenti devono acquisire conoscenze adeguate e un'effettiva capacità di comprendere le determinanti socio-culturali della domanda turistica e le caratteristiche specifiche del turismo nella sua componente sociale e relazionale, nonché i cambiamenti che si verificano nella domanda e nell'offerta nella società dell'informazione. Dovrebbero inoltre conoscere le fasi e gli strumenti principali della ricerca sociale e sapere come impostarla e realizzarla.

- capacità di applicare conoscenza e comprensione - gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi a come individuare le risorse turistiche locali sfruttabili, come strutturarle e promuoverle in modo coerente con le caratteristiche socio-culturali della domanda e con le opportunità offerte dai nuovi media, anche applicando gli strumenti e le tecniche della ricerca sociale

 - autonomia di giudizio - gli studenti devono essere in grado di utilizzare sia concettualmente che operativamente le conoscenze acquisite, comprendendo in quali contesti applicativi possono essere utilizzate con quali limiti e potenzialità.

- capacità di comunicazione - gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e non ambiguo con interlocutori specialisti e non. In particolare, devono essere in grado di comunicare i risultati della disciplina e della ricerca sociologica ai diversi interlocutori del settore

- capacità di apprendimento - gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire i temi principali della disciplina in modo autonomo, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Risultati di apprendimento specifici:

l'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti fondanti la conoscenza sociologica e sviluppare in particolare due approfondimenti (vedi 2 diversi moduli):

Il primo modulo riguarda i passaggi chiave della storia del pensiero sociologico e il riferimento ai concetti e alle dimensioni fondamentali della teoria sociologica, con particolare riferimento alle dimensioni di cultura, struttura e potere.

Risultati di apprendimento del primo modulo:

- acquisire padronanza con il linguaggio sociologico

- conoscere il contesto storico e culturale nel quale nasce la sociologia come scienza empirica

- conoscere e applicare criticamente le principali teorie sociologiche in relazione alle dimensioni della cultura, della struttura sociale e del potere

- conoscere le principali interpretazioni sociologiche in materia di diseguaglianze e applicarle per leggere criticamente le conseguenze della diseguaglianze in termini di stratificazione sociale

- conoscere e applicare le principali teorie in materia di sociologia dei consumi

Il secondo modulo riguarda la sociologia del turismo, con particolare riguardo agli aspetti sociali e culturali che intervengono nella relazione tra domanda e dell’offerta nel mercato turistico e alle interazioni che si generano nei territori attraversati dai flussi turistici.

Risultati di apprendimento del secondo modulo:

- conoscere l'evoluzione storica delle pratiche turistiche e dei suoi significati culturali 

- conoscere le principali teorie e approcci analitici in materia di sociologia del turismo e contestualizzarle nell'ambito della più ampia riflessione sulla sociologia dei consumi

- approfondire la relazione tra i processi di costruzione identitaria e i significati simbolici delle pratiche turistiche

- conoscere e problematizzare gli impatti della digitalizzazione sulle scelte, le pratiche e i significati relativi alle esperienze turistiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

(Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze di testimoni qualificati)

Presente su Aulaweb

Si   ☒  No ☐

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità , DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità  del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità  didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell insegnamento, tengano conto delle modalità  di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla sociologia

Principali approcci e temi della sociologia

Struttura

Cultura

Potere

Diseguaglianze

Consumi

La sociologia del turismo

Evoluzione storica delle pratiche turistiche e dei suoi significati culturali

Il turismo come pratica di consumo

La relazione tra turismo e comunità locali (vedi in particolare la gentrificazione)

La relazione tra pratiche ed esperienze turistiche e processi di costruzione identitaria

L'impatto della digitalizzazione sulle dinamiche turistiche

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli/le studenti frequentanti (presenti ad almeno il 70% delle ore di lezione)

Lo Verde F.M., Corvo P. e Pepe V. (2023) Sociologia dei consumi turistici, Pearson, Roma

Ulteriori materiali didattici verranno forniti agli/le studenti frequentanti durante lo svolgimento del corso

 

Per gli/le studenti non frequentanti

Un testo obbligatorio:

Lo Verde F.M., Corvo P. e Pepe V. (2023) Sociologia dei consumi turistici, Pearson, Roma

e un testo a scelta tra:

Stagi L. e Benasso S. (2021) Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media, EGEA, Milano

Salerno G.M. (2020) Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione, Quodlibet, Macerata

D'Eramo M. (2017) Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)

SEBASTIANO BENASSO (Presidente)

VALERIA SILVIA PANDOLFINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre (vedi https://economia.unige.it/calendario-didattico)

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli/le studenti frequentanti devono produrre un documento di approfondimento su uno dei temi trattati dal primo modulo (sociologia generale) e consegnarlo entro la fine delle lezioni; questi documenti possono essere prodotti individualmente o in gruppo (massimo 3 persone); il voto (espresso in trentesimi) ottenuto con questi documenti farà media con il voto ottenuto attraverso l'esame orale conclusivo.

Le interrogazioni orali per gli/le studenti frequentanti si concentreranno sui contenuti del secondo modulo, sugli argomenti presentati nel manuale in programma (vedi specifica sezione della scheda) e sui materiali integrativi forniti a lezione.

Per gli/le studenti non frequentanti gli esami sono svolti in forma orale sul programma indicato nella specifica sezione della scheda.

 

Per gli/le studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare un progetto di ricerca concordato con il docente durante lo svolgimento delle lezioni. La valutazione del progetto comporterà un'integrazione di un punteggio da 0 a 5 punti rispetto al voto finale.

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Valutazione di un documento di approfondimento e quesiti orali sul programma del corso (per il/le frequentanti); quesiti orali per i/le non frequentanti

Ripetizione dell’esame

Consentita sempre

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 14:00 GENOVA Orale
13/01/2025 14:00 GENOVA Orale
03/02/2025 14:00 GENOVA Orale
21/05/2025 14:00 GENOVA Orale
17/06/2025 14:00 GENOVA Orale
14/07/2025 14:00 GENOVA Orale
10/09/2025 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Dipartimento per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (scotto@economia.unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Serena Scotto) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. 

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici 

Si consigliano studenti ERASMUS di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Parità di genere
Parità di genere
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili