Salta al contenuto principale
CODICE 83703
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è pensato come naturale prosecuzione del precedente modulo in Storia dell’arte moderna e valorizzazione del territorio e, a partire da una necessaria prospezione cronologica sullo sviluppo dei principali movimenti d'arte del XIX e XX secolo, intende approfondire gli aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico contemporaneo a fini partecipativi, divulgativi e turistici con esempi specifici sul territorio ligure.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire adeguate conoscenze dei linguaggi dell’arte contemporanea e di evidenziare le potenzialità del loro impiego per la valorizzazione culturale e la promozione turistica del territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Orientarsi nella storia e nella cronologia dell’arte d’età contemporanea (XIX – XXI secc.), comprendendo e riconoscendo gli snodi cruciali nell’evoluzione del linguaggio e delle strategie formali e di comunicazione delle opere.

Acquisire strumenti metodologici e critici per leggere, interpretare e sviluppare relazioni virtuose sotto il profilo della valorizzazione del territorio attraverso l’arte contemporanea.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle dinamiche della produzione artistica in età contemporanea con particolare attenzione alla valorizzazione e promozione del territorio ligure; dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite mostrando di saper leggere un’opera d’arte d’età contemporanea; dovrà saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione nei diversi contesti; dovrà sviluppare adeguate capacità di apprendimento che gli consentano di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà a operare.

PREREQUISITI

Conoscenze di base sul'evoluzione della storia dell'arte occidentale dei secoli XIX e XX

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e video; approfondimento e discussione in aula di casi di studio; visite didattiche esterne.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità , DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità  del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità  didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell insegnamento, tengano conto delle modalità  di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

I multiformi codici espressivi dell'arte contemporanea e la valorizzazione culturale e turistica del patrimonio storico artistico. 

Un significativo caso ligure di valorizzazione culturale e turistica del territorio : il Museo diffuso di Albissola Marina (MuDA)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Un manuale a scelta tra i seguenti:
V. TERRAROLI, Arte, Rizzoli-Skira, Milano 2012: volumi 4 (pagine 184-327) e 5;
C. BERTELLI, La storia dell'arte, Bruno Mondadori, Milano 2010: volumi 4 (pagine 1087-1324) e 5;
G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell'arte per le Scuole superiori, Atlas, Bergamo 2005: volumi 3 e 4.

e il seguente volume:

L. BOCHICCHIO, Il Lungomare degli artisti di Albissola Marina (1963-2013). La nascita dell’arte pubblica in Italia, Cinisello Balsamo, Silvana 2013.

Un testo a scelta tra:

- L. BOCHICCHIO, Scultura e memoria. Leoncillo, i Caduti e i Sopravvissuti, Milano, Mimesis 2016.

- M. FRULIO (a cura di), Pottery on board. Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani, Albissola Marina, Vanilla Edizioni (MuDA Books) 2016.

- D. PANUCCI, Casa Museo Jorn. La guida, Albissola Marina, Vanilla Edizioni (MuDA Books) 2021.

e un saggio a scelta dal seguente volume: 

L. BOCHICCHIO, P. VALENTI (a cura di), Asger Jorn: oltre la forma / The form and beyond, Genova University Press, Genova 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

secondo semestre 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Porva d'esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame finale si svolgerà in forma orale: sarà richiesta la presentazione di una scheda storico critica, corredata da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su una o più opere prese in esame durante il corso. 

N.B. L'elaborato scritto costituisce parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originalità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografici, della correttezza e della chiarezza espositiva.

La soglia minima di conoscenze per il superamento dell’esame consiste nel sapersi orientare nella cronologia della storia dell’arte contemporanea esprimendosi con linguaggio corretto e adeguato. Ad un livello superiore si colloca lo studente che a tale preparazione minima integra una più approfondita e ampia padronanza degli argomenti trattati nel corso. L’eccellenza si raggiunge sviluppando, a partire da quanto sopra, collegamenti critici pertinenti e integrazioni frutto di ricerche o ragionamenti personali.

ALTRE INFORMAZIONI

La scheda storica critica dovrà essere inviata via mail almeno una settimana prima dell'esame alla docente (paola.valenti@unige,it) e all'assistente,  dottor Daniele Panucci (daniele.panucci@edu.unige.it)

Tutti gli studenti (anche i non frequentanti), per essere costantemente informati sulle attività del corso sono invitati a iscriversi ad Aulaweb.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità