L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti/le studentese alle tematiche relative alla contabilità generale e al bilancio d'esercizio con speficifico riferimento alle imprese del comparto turistico.
L'insegnamento mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile. Sul piano applicativo, vengono approfonditi i principali problemi contabili e di bilancio tipici delle imprese operanti nel settore turistico.
L'insegnamento si propone di fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile e con particolare riferimento alle aziende inserite nel comparto turistico. A tale scopo, saranno ripresi i concetti esposti nell'insegnamento di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento.
Al termine del corso lo studente/la studentessa deve essere in grado di:
- analizzare contabilmente le principali operazioni aziendali nella prospettiva della continuazione della gestione;
- redigere il bilancio d'esercizio secondo la normativa civilistica italiana e i principi contabili nazionali
Conoscenze di base dell'economia aziendale
Modalità didattiche
Lezioni frontali, testimonianze di professionisti ed esercitazioni anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
01. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito
02. Operazioni di ciclo passivo (acquisto di fattori produttivi a fecondità semplice, ripetuta e servizi)
03. Operazioni di ciclo attivo (vendita prodotti ed erogazione di servizi)
04. Operazioni relative alla gestione del rapporto di lavoro dipendente
05. Operazioni relative al rapporto con i Tour Operator e le Agenzie di Viaggio
06. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri e a titolo di debito
07. Cenni sulle operazioni in valuta estera
08. Le prestazioni alberghiere
09. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali
10. La redazione del bilancio civilistico: i postulati
11. Lettura del bilancio di esercizio
Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, VI edizione;
- Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, IX edizione;
- Materiale disponibile su aulaweb costituito da slide e letture di approfondimento..
L’indicazione del programma analitico viene fornita durante il corso.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento previo contatto via mail con il docente. E' sempre possibile il ricevimento a distanza sull'apposito canale TEAMS, previo appuntamento.
ROBERTO GARELLI (Presidente)
RENATA DAMERI
FEDERICO FONTANA
Primo semestre
Scritto; eventuali modifiche dovute ad emergenza sanitaria verranno comunicate in aulaweb.
Modalità di accertamento
L’esame si compone di una prova scritta (eventuali variazioni dovute a situazioni di emergenza saranno comunicate via aulaweb). La prova scritta è costituita da: a) test con domande a risposta chiusa, b) redazione di scritture contabili e bilancio d'esercizo, c) domande a risposta aperta.
Ripetizione dell’esame
Obblighi
Iscrizione all’esame almeno 5 giorni prima della prova
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
L'insegnamento prevede necessariamente il richiamo di molti concetti introdotti nell'insegnamento di Economia Aziendale (propedeutico per il sostenimento dell’esame di Ragioneria Generale).
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Utilizzo dei libri di testo indicati e del materiale didattico aggiuntivo disponibile su aulaweb.
Iscrizione alla prova di verifica almeno 5 giorni prima della prova
Testi di studio
- Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, VI edizione;
- Materiale disponibile su aulaweb costituito da slide e letture di approfondimento.
L’indicazione del programma analitico viene fornita durante le prime lezioni.