Questo corso intende fornire concetti avanzati di economia applicati ai temi dell'economia sanitaria e della politiche sanitarie.
Il corso è progettato per garantire che gli studenti acquisiscano padronanza degli strumenti più utilizzati nell'analisi economica pubblica.
In particolare, gli studenti miglioreranno la loro comprensione e le loro competenze nel "vasto" campo dell'economia sanitaria: economia e politica farmaceutica, programmi di assistenza sanitaria, valutazione economica, regolamentazione del mercato sanitario.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenza approfondita delle moderne economie di mercato e dell’attività economica dello Stato; comprensione e analisi dei meccanismi decisionali e delle interazioni strategiche tra gli agenti economici; analisi delle scelte economiche in condizioni di incertezza e di asimmetrie informative. Conoscenza degli strumenti tecnici e teorici per comprendere le scelte degli agenti economici in condizioni di incertezza.
- Conoscenza approfondita della teoria economica e dei modelli di valutazione applicati ai programmi sanitari - Comprensione del mercato dell'assistenza sanitaria e del ruolo giocato dall'incertezza e dall'informazione asimmetrica - Applicare l'analisi economica teorica per valutare le politiche pubbliche e private - Sintetizzare efficacemente le evidenze per informare i principali stakeholder - Analizzare la struttura e le funzioni dei sistemi sanitari italiani e internazionali, con particolare attenzione al finanziamento e alla fornitura di servizi - Capacità di progettare, condurre e interpretare criticamente le valutazioni sanitarie (Health Technology Assessment)
Una comprensione approfondita delle principali questioni economiche del settore sanitario Una comprensione approfondita dei diversi sistemi di rimborso in ambito sanitario in termini di efficienza e incentivi Approfondimenti sulle disuguaglianze sanitarie e sui determinanti sociali della salute Comprensione critica dei principi e dei concetti economici applicati alla sanità e alla politica sanitaria Competenze nell'analisi empirica di set di dati osservazionali per determinare il rapporto costo-efficacia dei programmi, interpretare i risultati delle analisi econometriche e applicare tecniche statistiche alla valutazione economica
nessuno
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Economia sanitaria: principi generali e approccio teorico Asimmetria informativa nel mercato dell'assistenza sanitaria: selezione avversa e azzardo morale, contratti incompleti, incentivi, incertezza e rischio Analisi economica dei servizi sanitari e dei sistemi assicurativi Mercati assicurativi - Acquisto di servizi sanitari da parte del governo - Proprietà (a scopo di lucro e senza scopo di lucro) e comportamento degli ospedali Economia e politica farmaceutica, l'industria farmaceutica Equità nella salute Valutazione delle tecnologie sanitarie e qualità della vita legata alla salute Metodi per la valutazione economica del settore sanitario e delle politiche sanitarie
Dispense, slide, esercizi e qualsiasi altro materiale a supporto delle lezioni sarà reso disponibile tramite AulaWeb.
Ricevimento: Su appuntamento previa richiesta via email
Ricevimento: In presenza o su Teams previo appuntamento tramite mail.
LUCIA LEPORATTI (Presidente)
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
BARBARA CAVALLETTI
Settembre 2024
Un elemento importante del corso sono le due prove intermedie (scritte) che costituiscono l'elemento di valutazione continua, una a metà e una alla fine del corso. Forniranno anche un feedback sullo sviluppo della comprensione dello studente. In alternativa, gli studenti sono valutati tramite esami finali scritti/orali. La frequenza al corso non è obbligatoria e non vi è alcuna differenza tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Il test intermedi verificheranno e valuteranno la conoscenza degli studenti sui principali argomenti e tecnicismi. Le domande a scelta multipla verificheranno i tecnicismi e i contenuti specifici. Le domande aperte verificheranno le competenze critiche degli studenti e la loro capacità di elaborare logicamente gli argomenti insegnati nel corso. Eventuali lavori di gruppo verificheranno le competenze critiche e dialettiche degli studenti.