Il coso tratterà di alcuni delle maggiori criticità geopolitiche e dei maggiori squilibri macroeconomici considerando sia approcci teorici sia case studies
Questo insegnamento vuole ripercorrere le tappe attraverso le quali la finanza si è resa indipendente dalla economia reale. Verranno ricostruite in modo sintetico le complessità delle dinamiche finanziarie su scala globale e le loro implicazioni geopolitiche. L’insegnamento analizzerà anche le trasformazioni della teoria economica di fronte al variare delle condizioni sociali demografiche ed economiche di alcuni tra i principali paesi del mondo. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti per comprendere alcuni fenomeni contemporanei: la globalizzazione, le criticità del capitalismo finanziario, i protagonisti e le nuove forme del mercantilismo , le ragioni dell’intensificarsi delle crisi e le loro caratteristiche.
Questo corso vuole fornire agl studenti alcuni attrezzi per afferrae alcuni fenomeni contemporanei come la globalizzazione, le criticità del capitalismo finanziario, le nuove forme di mercantilismo e i protagonisti delle nuove sfide globi, le cause delle maggiori crisi finanziarie e le loro principali caratteristiche
Nessuno
Lezioni frontali - Team working
"Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi"
- Sistemi monetari e aree monetarie/valutarie ottimali. Teoria e case staudies
-Il mercantilismo nel XXI secolo _Politiche neoliberali tra ideologia e realtà -Capitalismo: le primcipali teorie - Le maggiori crisi del XX e XXI secolo -Il denaro. Da dove viene e dove va. Teoria della moneta endogena e della moneta esogena -Il problema del debito pubblico
-I mercati finanziari -Globalizzazione e deglobalizzazione nel mondo multipolare
J. Ingham, Capitalism, part.1 - Classical theories of capitalism
1)Smith: p. 7-14
2) Schumpeter and Keynes: p. 36-51
Ingham, part. 2 - The instititutions
1) Money: p. 65-91
2) Capital and financial markets: p. 147-174
3) Conclusions: p. 204-226
MOHD HUSSAIN KUNROO, Theory of Optimum Currency Areas: A Literature Survey, Review of Market Integration 2016
A. ALJADANI, M. FEAD, L. RAIMI, Exploring the potentials of optimum currency area and the political will of the Gulf Cooperation Council, Proceedings of 4th European Business Research Conference 9 - 10 April 2015, Imperial College, London, UK, ISBN: 978-1-922069-72-6
FU-LAI TONY YU, NeoMercantilist Policy andChina’s Rise as a Global Power, in Contemporary Chinese Political Economy and Strategic Relations: International Journal, Vol. 3, No. 3, Dec. 201 7, pp. 1 043-1 073
F. KABOUB, L. FERNANDEZ ; K., F. TODOROVA, ZDRAVKAN democratizing financial turmoil: a Minskian analysis of the subprime crisis, The Levy economic institute - working paper 548
A. SIERON, Endogenous versus exogenous money. Does the debate really matter?, Research in Economics, 2019
Ricevimento: Il ricevimento si terrà da remoto Contattare previamente il docente via e-mail (romani@economia.unige.it) per prendere appuntamento
MARINA ROMANI (Presidente)
MARCO DORIA
LUISA PICCINNO
ANDREA ZANINI
Febbraio 2025
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova intermedia.
Sono previsti lavori di gruppo.
Gli studenti non frequentanti faranno un esame scritto con quiz a scelta multipla e domande aperte
La prova intermedia (e il test scritto per i non frequentanti) valoterà la conoscenza dei principali argomenti affrontati e delle tecnicalità.
Le domande aperte verificheranno le abilità critiche degli studenti e la loro capacità di elaborare gli argomenti proposti nel corso.
I lavori di gruppo verificheranno le attitutidini critiche e le abilità dialettiche degli studenti